14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaDa Foligno a Civitanova Marche nel nome della scienza

Da Foligno a Civitanova Marche nel nome della scienza

Pubblicato il 26 Luglio 2014 16:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È sotto il segno dell’esplorazione che si è aperta, venerdì 25 luglio, la prima giornata del Futura Festival di Civitanova Marche, kermesse dedicata alla scienza e che vedrà protagonista fino al prossimo 3 agosto anche una delegazione del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, arrivata nel capoluogo marchigiano per far conoscere al pubblico la qualità delle iniziative culturali-scientifiche di cui è ricca la città della Quintana. E solo nella prima giornata – fanno sapere gli organizzatori – sono stati oltre 60 i visitatori che hanno preso parte ai laboratori di chimica, fisica e biologia, coordinati da Corrado Morici e Gina Fantini, e dagli assistenti del LabScienze: Patrizia Fratini, Fernando Brachelente, Elena Palini ed Eleonora Brodoloni. “Grazie alla nostra presenza qui – si legge in una nota – abbiamo permesso a tanti ragazzini di vedere un microscopio per la prima volta, oppure abbiamo dato spunti ai genitori per insegnare attraverso il gioco e con gli oggetti reperibili in casa come proporre ai figli l’apprendimento delle nozioni scientifiche basilari». Prende sempre più piede, quindi, la collaborazione tra le due manifestazioni scientifiche, collaborazione salutata con grande entusiasmo nel corso della prima giornata dal direttore artistico della kermesse marchigiana Gino Troli. “Sono convinto che questo rapporto porterà beneficio ad ambedue i festival – ha commentato – e la collaborazione potrà essere un orizzonte su cui costruire edizioni sempre più ricche e interessanti per il pubblico e generare ricadute positive in diversi settori. Penso che in questa collaborazione ci possa essere anche un risultato scientifico molto importante. Se da una parte vediamo la cultura scientifica che si caratterizza per una forte autosufficienza – ha proseguito Troli – dall’altra c’è la cultura umanistica che si è sempre tenuta da parte rispetto alle elaborazioni scientifiche. Io sono convinto che è ora che queste due visioni del mondo trovino una sintesi e riescano a dialogare per dare una chiave di lettura del presente e il futuro. Possiamo muoverci con un progetto che può essere di valenza nazionale – ha concluso – perché questo dialogo tra le due culture è un obiettivo non solo dei due festival ma anche del mondo della scuola, è un obiettivo credo anche ministeriale per quanto riguarda i beni di questo Paese e può essere un obiettivo delle regioni Marche e Umbria affinché diventino all’avanguardia in Italia in questo dialogo che potrebbe essere di esempio a livello nazionale”. Sulla stessa scia anche il presidente del Laobratorio di scienze sperimentali di Foligno, Maurizio Renzini. “Per il Laboratorio e per Foligno – ha commentato – è una grande soddisfazione stringere questo felice sodalizio con Futura Festival che, pur essendo un evento giovane, presenta tutti i caratteri per crescere nello scenario culturale. È una soddisfazione partecipare a questa loro seconda edizione proponendo i nostri laboratori di esperienze scientifiche, permettendoci di ampliare il raggio della nostra operazione di diffusione della cultura scientifica». E ad intervenire nella prima giornata della manifestazione è stato anche il consigliere comunale folignate, Luca Bellagamba. “Mi auguro – ha dichiarato -che il protocollo d’intesa siglato dal sindaco di Foligno Nando Mismetti e dal sindaco di Civitanova Claudio Corvatta, insieme alla prossima apertura del nuovo tracciato della SS 77 Val di Chienti, ci permetta di sviluppare importanti collaborazioni e molte iniziative culturali economiche commerciali turistiche”.

Articoli correlati