22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàSS77, ingegneri e architetti studiano l'innovativa pavimentazione

SS77, ingegneri e architetti studiano l’innovativa pavimentazione

Pubblicato il 26 Luglio 2014 11:04 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Architetti e ingegneri a scuola nei cantieri della Quadrilatero. I lavori per la nuova Strada Statale 77 “Val di Chienti” che collegherà Foligno a Civitanova Marche sono stati al centro di un corso formativo dal titolo “La pavimentazione in calcestruzzo”, tenutosi presso le Casermette di Colfiorito ed organizzato dalla società Quadrilatero e dalla società Val di Chienti in cooperazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e la Fondazione omonima. Al corso hanno partecipato circa ottanta professionisti iscritti agli Ordini di varie Province italiane. Al centro del della lezione, la scelta adottata dalla Quadrilatero di realizzare pavimentazioni in calcestruzzo nelle gallerie di oltre 1000 metri lungo la nuova Strada Statale 77 “della Val di Chienti”, da Foligno a Pontelatrave. Al mattino lezione teorica con relazioni tecniche su pianificazione e progetto della pavimentazione, produzione e controllo dei calcestruzzi, fasi di lavorazione, verifiche e prove in corso d’opera. Ha fatto poi seguito nella seconda parte della giornata una visita presso il cantiere della galleria Pale e presso uno degli impianti di betonaggio e frantumazione. La giornata di studio ha evidenziato i vantaggi della pavimentazione in calcestruzzo utilizzata nelle gallerie rispetto alle tradizionali pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso, i cui benefici si riflettono per l’intera vita utile dell’opera, per la maggiore durabilità e quindi i minori costi manutentivi, l’incombustibilità del materiale, la riduzione di emissioni rumorose ed una maggiore luminosità, quest’ultima a vantaggio di un conseguente risparmio energetico. “Si tratta della prima applicazione in Italia del calcestruzzo per le pavimentazioni in galleria – ha ricordato l’Amministratore Delegato della Quadrilatero Eutimio Mucilli – e rappresenta, quindi, un grande valore aggiunto in termini di tecnologie e di know how, che la Quadrilatero ha ritenuto di dover trasferire ai professionisti del settore”. L’attività formativa sarà inoltre al centro di un evento in cooperazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata.

Articoli correlati