6.6 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeAttualitàFoligno, in 433 hanno camminato per la salute

Foligno, in 433 hanno camminato per la salute

Pubblicato il 9 Agosto 2014 08:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

In 433 giovedì sera hanno partecipato al consueto appuntamento settimanale con le “Camminate per la salute”. “Un numero impressionate di presenze – fanno sapere dall’organizzazione – donne e uomini di tutte le età, compresi bambini e ragazzi, hanno risposto all’appello della venticinquesima passeggiata salutistica”. Il lungo serprentone, partito da Foligno, ha raggiunto la frazione di Fiamenga percorrendo un itinerario di 7 chilometri. Il tracciato denominato “Campagna profumata ed amena” si è snodato lungo il fiume fino a raggiungere il cimitero di Fiamenga. “Un momento altamente partecipato e spettacolare – dicono gli organizzatori – si è avuto lungo la golena del Topino, quando la ‘testa’ del serpentone multicolore era arrivata nei pressi di Ponte San Magno, mentre la ‘coda’ dello stesso si trovava ancora sotto le arcate di Ponte Arcamone”. L’iniziativa, partita nel mese di maggio, continua quindi a registrare successi su successi ed intanto si rinsalda il anche il legame tra i camminatori folignati ed il gruppo di escursionisti, guidati da Clelia Nocchi, attualmente impegnato in una traversata dell’intero continente africano, da Città del Capo fino alle coste che si affacciano sul mediterraneo. Dopo quella delle scorse settimane, all’indirizzo di “Folignocammina” è infatti arrivata una nuova foto che ritrae Clelia Nocchi durante il suo viaggio tutto africano e con il manifesto delle “Camminate per la salute” sempre in primo piano.  

Articoli correlati