23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaTrevi, via gli alberi “morenti” dalla passeggiata

Trevi, via gli alberi “morenti” dalla passeggiata

Pubblicato il 9 Agosto 2014 07:38 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Sei esemplari di ippocastano, altrettanti di sofora ed un leccio: in totale tredici piante che un’apposita perizia tecnica ha definito “morenti” e quindi di abbattere. Gli alberi sono quelli di viale Ciuffelli, la cosiddetta passeggiata di Trevi, ed il loro abbattimento si è reso necessario per scongiurare il pericolo di danni a cose o persone derivante da una possibile caduta. Si è data così esecuzione a quanto previsto dall’ordinanza sindacale n.47 del 4 agosto. Ma se da una parte si è proceduto all’abbattimento delle piante malate, dall’altra l’amministrazione comunale ha pensato anche al post. E così, si legge in una nota del Comune, “per salvaguardare il patrimonio arboreo e nel rispetto della normativa regionale vigente in materia, si provvederà al reimpianto di esemplari di specie autoctona, secondo quanto indicato dalla Comunità Montana dei Monti Serano e Subasio”. Nessun impatto di carattere paesaggistico, dunque, per la caratteristica passeggiata di trevana, ampiamente popolata da una suggestiva alberatura.
 

Articoli correlati