27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàDalla Polonia a Spoleto per conoscere la scuola italiana

Dalla Polonia a Spoleto per conoscere la scuola italiana

Pubblicato il 12 Agosto 2014 16:12 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Conoscere il sistema scolastico e formativo italiano. È questo l’obiettivo con cui l’Università di Lublino ha promosso il progetto “Leonardo da Vinci”, realizzato nella città di Spoleto dalla Cooperativa sociale Azzurra. E così dal 6 luglio al 10 agosto scorsi la città ducale ha ospitato insegnanti, direttori scolastici e dirigenti comunali arrivati direttamente dalla Polonia per partecipare a tutta una serie di incontri dedicati al modello di istruzione e ai percorsi di formazione previsti e attuati in Italia. “Il progetto è stata un’occasione di confronto molto interessante – ha dichiarato il vicesindaco Maria Elena Bececco, impegnata in prima persona in una serie di lezioni esplicative incentrate su scuola e formazione – non solo perché ci ha permesso di far conoscere la bontà del nostro sistema scolastico, ma anche perché ha reso possibile uno scambio di conoscenze utile per misurare la qualità del nostro lavoro”. Tre i gruppi giunti a Spoleto per trascorrervi una settimana ciascuno, approfondendo i diversi aspetti relativi al tema dell’istruzione anche attraverso incontri con le varie realtà locali impegnate nel mondo della scuola e della formazione.

Articoli correlati