15.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeAttualitàDalla Polonia a Spoleto per conoscere la scuola italiana

Dalla Polonia a Spoleto per conoscere la scuola italiana

Pubblicato il 12 Agosto 2014 16:12 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Conoscere il sistema scolastico e formativo italiano. È questo l’obiettivo con cui l’Università di Lublino ha promosso il progetto “Leonardo da Vinci”, realizzato nella città di Spoleto dalla Cooperativa sociale Azzurra. E così dal 6 luglio al 10 agosto scorsi la città ducale ha ospitato insegnanti, direttori scolastici e dirigenti comunali arrivati direttamente dalla Polonia per partecipare a tutta una serie di incontri dedicati al modello di istruzione e ai percorsi di formazione previsti e attuati in Italia. “Il progetto è stata un’occasione di confronto molto interessante – ha dichiarato il vicesindaco Maria Elena Bececco, impegnata in prima persona in una serie di lezioni esplicative incentrate su scuola e formazione – non solo perché ci ha permesso di far conoscere la bontà del nostro sistema scolastico, ma anche perché ha reso possibile uno scambio di conoscenze utile per misurare la qualità del nostro lavoro”. Tre i gruppi giunti a Spoleto per trascorrervi una settimana ciascuno, approfondendo i diversi aspetti relativi al tema dell’istruzione anche attraverso incontri con le varie realtà locali impegnate nel mondo della scuola e della formazione.

Articoli correlati