30.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàDalla Polonia a Spoleto per conoscere la scuola italiana

Dalla Polonia a Spoleto per conoscere la scuola italiana

Pubblicato il 12 Agosto 2014 16:12 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giano, inaugurata una nuova area polivalente 

Situato nella frazione di Montecchio e da tempo inutilizzato, lo spazio è stato recuperato grazie ad uno stanziamento di 620mila euro tra fondi del Psr e del bilancio comunale. “Strategica per la comunità locale e attrezzata per un’ampia tipologia di eventi”

Addio a Cesarina Fioretti

La storica segretaria e bibliotecaria della “Jacobilli” è venuta a mancare negli scorsi giorni. Il ricordo: “Instancabilmente votata al lavoro come per atto di fede e di amore verso il prossimo”

Innocenzi ancora da record: è il più vittorioso anche a Servigliano

Domenica pomeriggio la sfida a cinque al Torneo cavalleresco di Castel Clementino, dove il “cannibale” ha conquistato il suo nono palio personale, il ventesimo per il rione Santo Spirito. Dietro di lui Nicholas Lionetti per Navarra

Conoscere il sistema scolastico e formativo italiano. È questo l’obiettivo con cui l’Università di Lublino ha promosso il progetto “Leonardo da Vinci”, realizzato nella città di Spoleto dalla Cooperativa sociale Azzurra. E così dal 6 luglio al 10 agosto scorsi la città ducale ha ospitato insegnanti, direttori scolastici e dirigenti comunali arrivati direttamente dalla Polonia per partecipare a tutta una serie di incontri dedicati al modello di istruzione e ai percorsi di formazione previsti e attuati in Italia. “Il progetto è stata un’occasione di confronto molto interessante – ha dichiarato il vicesindaco Maria Elena Bececco, impegnata in prima persona in una serie di lezioni esplicative incentrate su scuola e formazione – non solo perché ci ha permesso di far conoscere la bontà del nostro sistema scolastico, ma anche perché ha reso possibile uno scambio di conoscenze utile per misurare la qualità del nostro lavoro”. Tre i gruppi giunti a Spoleto per trascorrervi una settimana ciascuno, approfondendo i diversi aspetti relativi al tema dell’istruzione anche attraverso incontri con le varie realtà locali impegnate nel mondo della scuola e della formazione.

Articoli correlati