16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàI camminatori di Foligno tornano sul Topino

I camminatori di Foligno tornano sul Topino

Pubblicato il 12 Agosto 2014 16:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Sarebbe un vero e proprio fulmine a ciel sereno un nuovo rinvio dell’ormai consueta passeggiata salutistica lungo il fiume Topino. Già, perché dopo quasi un mese finalmente a Foligno è arrivato il bel tempo e gli instancabili camminatori, che settimanalmente prendono parte al progetto delle “Camminate per la salute”, potranno tornare a percorre le rive del fiume che attraversa la città della Quintana. Come sempre ad attenderli un percorso di 7 km lungo gli argini e le golene del Topino, in un tracciato denominato “Fiume, dolce fiume”, a diretto contatto con un habitat di grande valore paesaggistico. Punto di ritrovo, alle 20.15, il piazzale Rita Atria, ossia quello del Plateatico, con inizio della camminata previsto per le 20.30. Consigliata, come sempre, una piccola torcia elettrica da utilizzare nei tratti suggestivi e romantici del percorso fluviale non perfettamente illuminati. Per tutti i partecipanti, poi, una sintetica scheda illustrativa del Topino, fiume che ha segnato la nascita e lo sviluppo della città di Foligno. La partecipazione all’iniziativa – lo ricordiamo – è totalmente volontaria e gratuita, non necessita quindi di alcuna fora di tesseramento, iscrizione o prenotazione. Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli organizzatori (tel: 338-3502614 o 339-8310391).

Articoli correlati