19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaGualdo Tadino, torna il tradizionale concerto della banda musicale

Gualdo Tadino, torna il tradizionale concerto della banda musicale

Pubblicato il 16 Agosto 2014 15:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si rinnova la tradizione del concerto della Banda musicale città di Gualdo Tadino. L’appuntamento è per lunedì in piazza Garibaldi a partire dalle 21.15, nell’ambito delle iniziative di “Gualdo d’estate”. Il repertorio che verrà presentato è quello classico della banda musicale gualdese, che spazia da musiche di Ennio Morricone, Santana, Duke Ellington, Frank Sinatra e gli indimenticabili inni gualdesi. Il tutto arricchito dalla partecipazione della cantante Cristina Ghibelli e la direzione del maestro Temperelli, per un gruppo musicale che ha avuto nel corso della storia innumerevoli riconoscimenti. Novità quest’anno la partecipazione dei giovani allievi dei corsi di avvicinamento all’attività della banda cittadina. Giovani musicisti che sono destinati ad essere le nuove leve della formazione musicale che ha origini abbastanza remote: secondo alcuni documenti rinvenuti presso l’Archivio Comunale risulta esistente già nell’anno 1853; da allora ad oggi il complesso è stato sempre in esercizio, sotto la guida di numerosi maestri. Dal 1975 il direttore è il Maestro Sesto Temperelli che negli anni l’ha guidata perseguendo un cambiamento significativo del modo di intendere un Complesso bandistico moderno, ricercando, attraverso lo stile delle esecuzioni e la scelta dei brani, un certo distacco rispetto al filone tradizionale. 

Articoli correlati