16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaGualdo Tadino, torna il tradizionale concerto della banda musicale

Gualdo Tadino, torna il tradizionale concerto della banda musicale

Pubblicato il 16 Agosto 2014 15:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Si rinnova la tradizione del concerto della Banda musicale città di Gualdo Tadino. L’appuntamento è per lunedì in piazza Garibaldi a partire dalle 21.15, nell’ambito delle iniziative di “Gualdo d’estate”. Il repertorio che verrà presentato è quello classico della banda musicale gualdese, che spazia da musiche di Ennio Morricone, Santana, Duke Ellington, Frank Sinatra e gli indimenticabili inni gualdesi. Il tutto arricchito dalla partecipazione della cantante Cristina Ghibelli e la direzione del maestro Temperelli, per un gruppo musicale che ha avuto nel corso della storia innumerevoli riconoscimenti. Novità quest’anno la partecipazione dei giovani allievi dei corsi di avvicinamento all’attività della banda cittadina. Giovani musicisti che sono destinati ad essere le nuove leve della formazione musicale che ha origini abbastanza remote: secondo alcuni documenti rinvenuti presso l’Archivio Comunale risulta esistente già nell’anno 1853; da allora ad oggi il complesso è stato sempre in esercizio, sotto la guida di numerosi maestri. Dal 1975 il direttore è il Maestro Sesto Temperelli che negli anni l’ha guidata perseguendo un cambiamento significativo del modo di intendere un Complesso bandistico moderno, ricercando, attraverso lo stile delle esecuzioni e la scelta dei brani, un certo distacco rispetto al filone tradizionale. 

Articoli correlati