23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, (Come) Achille firmerà il Palio della Giostra della Rivincita

Foligno, (Come) Achille firmerà il Palio della Giostra della Rivincita

Pubblicato il 19 Agosto 2014 08:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Trentaquattro anni e con varie esperienze in Italia e all’estero. È questo il profilo di Stefano Emili, artista folignate scelto dalla speciale commissione dell’Ente Giostra, presieduta da Pierluigi Metelli, per dipingere il Palio della Quintana di settembre. Noto nell’ambiente con lo pseudonimo (Come) Achille, il 34enne è ad oggi il più giovane artista cui spetterà l’arduo compito. “Emili – si legge nella critica di Carla Capodimonti – ha già sviluppato nel corso degli anni una ricerca artistica legata a tematiche so­ciali, sostenendo dinamiche di partecipazione collettiva. Il suo linguaggio, fortemente iro­nico – conclude – riflette un approccio autocritico nella quotidianità”. Guardando le sue opere si rimane fortemente impressionati dalla forza simbolica e dalla sensibilità espressa. (Come) Achille – come detto – ha partecipato a varie mo­stre e iniziative sia in Italia che all’estero. Dal 2004 è membro dell’associazione cul­turale Attack con la quale ha collaborato e par­tecipato alle due edizioni (2011-2012) dell’At­tack Urban Art Festival a fianco di vari nomi come: Ericailcane, Sten&Lex, Dem, Hitnes, Ever, Moneyless, 108, Lucamaleonte. Dal 2009 ha dedicato la sua ricerca alla pittura murale urbana, con un frequente riferimen­to ai temi del sociale ed un costante impe­gno in attività comunitarie, considerando lo spazio urbano come la superficie più grande tramite la quale poter comunicare alla collettività. Nel 2010 ha partecipato al wor­kshop/residenza “Manufatto in situ/campo­base” organizzata dall’Associazione Cultu­rale Viaindustriae con la presenza, tra i vari tutors, di Caretto&Spagna. Nel 2011 è stato ospite al Piknik Fesztival di Esztergom in Un­gheria. Nel 2012 è stato protagonista dell’iniziativa di­dattica Officinedellumbria (Laboratori di sperimentazione creativa) organizzata da Palazzo Lucarini Contemporary. Negli ultimi anni si è dedicato alla tecnica della se­rigrafia concretizzando il suo lavoro in uno studio/laboratorio dove sperimenta l’utiliz­zo di materiali come la cartapesta e i tessuti naturali. Nel 2013 è stato invitato, nel ruolo di tutor della sezione “arte”, a Rosarno per l’iniziativa “A di Città”, il festival di ri­generazione urbana. Attualmente espone presso la Galleria Cinica di Trevi con la mostra personale dal titolo “The worst way in the worst place” (il modo peggiore sul ter­reno peggiore) e a San Michele in Teverina per l’undicesima edizione di (ac)Cenni di (con)TempORAneo 2014, festival di cul­tura contemporanea.  

Articoli correlati