16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàPer Bevagna un'estate da tutto esaurito

Per Bevagna un’estate da tutto esaurito

Pubblicato il 21 Agosto 2014 13:56 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un’estate da incorniciare, per Bevagna, quella che sta volgendo al termine, soprattutto nel mese di agosto che ha fatto registrare il tutto esaurito. Merito dei numerosi eventi e delle sagre del territorio – fanno sapere dal Comune – ma anche e soprattutto del Festival Federico Cesi – Musica Urbis, una vera e propria calamita per turisti. Una realtà in continua e costante crescita, come dimostrano i numeri di questa edizione: oltre 300 gli studenti che frequentano i corsi, 50 i docenti specializzati e 20 ragazzi dell’organizzazione con un’età media al di sotto di 25 anni e circa il 70% di donne. Un successo sancito anche dai numeri registrati ad ogni concerto, con una media di più di 200 spettatori ad appuntamento. “Strutture alberghiere ed extralberghiere al completo – dichiara il sindaco Analita Polticchia – tanto che una consistente fetta di utenza si trova costretta a rivolgersi fuori dal nostro comune. Questo significa – prosegue – che il festival e Bevagna sono entrati in simbiosi, a vantaggio dell’intera comunità e con grandi benefici dal punto di vista culturale, turistico, economico e sociale”. Doppia soddisfazione per il primo cittadino bevanate, che grazie all’innovativa formula organizzativa ha messo a punto un evento di spessore nazionale con costi minimi a carico delle casse comunali. “Visti i nuovi tempi e le risorse ridotte all’osso – fa notare la Polticchia – abbiamo avviato collaborazioni tra pubblico e privato che non pesano sul nostro bilancio. E sono sempre più convinta – conclude – che il patrimonio immateriale di Bevagna, ovvero la bellezza dei nostri luoghi, dei monumenti, la tradizione culturale, artigianale ed artistica, sia oggi più che mai la grande risorsa e la fonte di sviluppo sulla quale puntare per attrarre attenzioni ed investimenti’.

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI – Si parte venerdì 22 agosto, alle 19.30, con un concerto al teatro Torti di Bevagna, dal titolo ‘Travelling: from Spain to South America’ abbinato alle degustazioni dell’Azienda agricola Di Filippo. Guido Fichtner, Claudio Marcotulli e François Laurent alla chitarra, e Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon si esibiranno con il quartetto d’archi di Umbria Ensamble formato dai violini Angelo Cicillini e Luca Venturi, dalla viola Luca Ranieri e dal violoncello Maria Cecilia Berioli sulle musiche di Boccherini e Piazzolla. Sabato 23 agosto, alle 21.30, il festival si sposterà nella cantina Carapace di Castelbuono, struttura progettata dal maestro Pomodoro e inserita nel Parco delle sculture di Bevagna, per una serata all’insegna di musica e vino con Davide Giovanni Tomasi, astro nascente della chitarra internazionale e vincitore del ‘Premio nazionale delle arti’ nel 2010-2011. Domenica 24 agosto, alle 21.30, il festival proseguirà a Spello, dove, nella chiesa di San Claudio, Adriano Del Sal, chitarrista classico, eseguirà musiche di Sor, Barrios, Torroba, Rodrigo per una serata dai toni latini. La settimana dedicata alla chitarra proseguirà martedì 26 agosto con il concerto dal titolo ‘Bachiana Brasileira’ che si svolgerà alle 21.30 a palazzo Cesi di Acquasparta. Prevista l’esibizione del ‘Festival Cesi Guitar Ensemble’, gruppo di chitarre formato dai migliori allievi dei corsi di alto perfezionamento organizzati dal festival. Ancora, mercoledì 27 agosto alle 21.30, Judicael Perroy, chitarrista classico francese di fama internazionale, si esibirà al teatro Torti di Bevagna. Il ciclo dedicato alla chitarra si chiuderà venerdì 29 agosto, alle 21.30, alla chiesa di Cappuccini di Spello con la ‘Paganini’s night’. Si esibiranno in concerto Luca Ranieri alla viola e Maria Cecilia Berioli al violoncello, entrambi di Umbria Ensamble, e Stefano Palamidessi, direttore didattico del festival, alla chitarra. La particolarità dell’appuntamento sta nel fatto che la chitarra sarà lo strumento principale, per cui tutte le agilità violinistiche saranno trasferite su di essa. Inoltre, collaterale al festival è in programma la mostra internazionale di strumenti a pizzico, a ingresso gratuito, che sarà possibile visitare a Bevagna nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 agosto con maestri liutai provenienti da tutta Europa. Oltre all’esposizione sarà possibile assistere a un laboratorio all’aperto dove verrà mostrato come si costruisce una chitarra.

Articoli correlati