27.9 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeCronacaSpoleto, via il chiosco di via Cacciatori delle Alpi

Spoleto, via il chiosco di via Cacciatori delle Alpi

Pubblicato il 25 Agosto 2014 16:27 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Il chiosco di via Cacciatori delle Alpi, a Spoleto, è ormai solo un ricordo. La struttura diventata vecchia, in disuso ed abbandonata al degrado è stata infatti rimossa. Un’operazione, quella condotta dagli uomini della polizia municipale, che ha permesso di risistemare e ripristinare l’uso del marciapiede. Quella che una volta era adibita ad edicola, infatti, occupava una parte della via costringendo i pedoni a spostarsi sulla strada per oltrepassarla. D’ora in avanti invece non sarà più così. Liberata l’area, i cittadini si sono potuti riappropriare dell’intero marciapiede. “Abbiamo provveduto in tempi rapidissimi al rifacimento del tratto e alla sistemazione complessiva del passaggio pedonale – ha spiegato Angelo Loretoni, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Spoleto – che ora è praticabile senza interruzioni lungo tutto via Cacciatori delle Alpi. In questo modo sarà possibile raggiungere in condizioni di maggiore sicurezza le scale mobili che dalla Ponzianina conducono alla Rocca Albornoziana. Si tratta di un intervento – ha quindi concluso Loretoni – che va a migliorare anche il decoro della via”.  

Articoli correlati