14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomePoliticaColfiorito e Annifo al centro delle attenzioni del M5S

Colfiorito e Annifo al centro delle attenzioni del M5S

Pubblicato il 27 Agosto 2014 09:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Date certe ancora non ce ne sono, ma il Movimento 5 stelle di Foligno sembra avere le idee molto chiare. Tra le priorità nell’agenda politica dei pentastellati ci sono, infatti, le frazioni folignati della montagna, a cominciare da Colfiorito ed Annifo. Questione di giorni, se non addirittura di ore – visto che si parla di fine agosto – e poi i grillini dovrebbero incontrare gli abitanti di quelle zone per raccogliere le loro istanze e pensare ad una exit strategy per far rifiorire la montagna folignate. Tre i punti su cui verteranno gli incontri in programma: statale 77, metanodotto ed eolico. Ma andiamo con ordine e partiamo parlando di quell’arteria pensata per avvicinare sempre di più l’Umbria e le Marche e fare da volano – come ribadito più volte anche dal sindaco Mismetti – per lo sviluppo di tutti i comuni e frazioni che su quel territorio insistono. Innegabile per il Movimento 5 stelle il “notevole impatto negativo in termini ambientali” ma “da un punto di vista economico – spiegano – potrebbe non essere necessariamente negativo, se ben gestito”. La soluzione? “Sollecitare la società Quadrilatero a realizzare nei pressi di Colfiorito aree di sosta breve e lunga per favorire il commercio agro-alimentare, o in alternativa – proseguono – il Comune potrebbe farsi carico di favorire la realizzazione di una zona commerciale organizzata per la vendita dei prodotti agroalimentari nei pressi dello svincolo”. Molto più duro, invece, il giudizio dei grillini sul metanodotto, sulla cui realizzazione si dicono assolutamente contrari. “Il progetto – spiegano infatti – prevede il passaggio nell’importantissima zona archeologica di Plestia, a circa 200 metri dai reperti già portati alla luce vicino alla chiesa di Plestia. Da lì, passerà a stretto ridosso del Sito di Interesse Comunitario (SIC) dei Piani di Arvello ed Annifo, ignorato nel progetto, zona umida di grande pregio ambientale che rischia di subire danni irreparabili da uno scavo che quasi certamente altererà il delicatissimo sistema idrogeologico che l’alimenta”. Per i cinque stelle, dunque, “è impossibile prevedere una qualche variante che non crei danni rilevanti all’ambiente e al paesaggio, elemento trainante per l’economia turistica dell’area”. Discorso leggermente diverso, invece, per le pale eoliche. “Il ragionamento delle forze politiche – dichiarano – deve incentrarsi su una pianificazione che coinvolga le comunità locali, anzichè lasciare che la realizzazione avvenga in maniera casuale, legata solo agli interessi, ancorchè legittimi – sostengono – delle aziende installatrici delle pale eoliche”. Queste, dunque, le questioni più urgenti sulle quali stanno lavorando i gruppi di lavoro del M5S di Foligno, questioni che verranno sottoposte all’attenzione di tutte le forze politiche, in particolare di quelle che governano la città. “Accogliamo l’invito rivolto dal sindaco Mismetti alle forze di opposizione – concludono – auspicando di avere con loro un confronto costruttivo; nell’interesse dei folignati siamo perciò pronti a confrontarci con il PD sul nostro programma, a partire proprio dalle questioni della montagna, sia a livello politico che in consiglio comunale”.

Articoli correlati