13 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCronacaFoligno: 40mila euro per incentivare l'uso dei mezzi pubblici da parte degli...

Foligno: 40mila euro per incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte degli studenti

Pubblicato il 3 Settembre 2014 16:57 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale di Foligno che ha deciso di stanziare 40 mila euro per stimolare le famiglie all’acquisto degli abbonamenti scolastici per l’anno 2014-2015. Venti mila euro sono già stati messi a disposizione nel bilancio corrente a vantaggio delle persone svantaggiate, con l’aggiunta di altri 20 mila euro oltre all’aumento del risparmio per chi si trova nelle prime fasce Isee, il contributo sarà destinato anche alle famiglie che non sono in fascia Isee. Dai 38 euro garantiti a tutte le famiglie che acquisteranno un abbonamento (anche per chi supera i 10.330,00 euro di reddito) ai 188 destinati a coloro che rientrano nella prima fascia Isee, i quali in pratica si ritroverebbero a pagare solo 50 euro a fronte dei normali 238 euro. Per la prima volta pubblico e privato si intersecano per raggiungere un duplice risultato: educare i giovani all’uso dei mezzi pubblici e abbattere il livello delle polveri sottili e decongestionare il traffico mattutino. A dare maggior valore al progetto, la collaborazione con le associazioni di categoria. Per i possessori di un abbonamento saranno riservate infatti numerose promozioni e sconti, garantiti da Confcommercio e Confesercenti. Laddove si dovesse superare la soglia di contributi messa a disposizione dal Comune Umbria Mobilità contribuirà all’iniziativa aggiungendo 38 euro per ogni abbonamento venduto.

In fondo all’articolo l’intervista all’assessore Emiliano Belmonte

Articoli correlati