Domani, sabato 6 Settembre, a partire dalle 16,30 Foligno si immergerà nella artificiosa e sempre scintillante atmosfera Barocca. La città infatti ospiterà il festival Segni Barocchi in collaborazione con l’ Ente Giostra. Il centro e i palazzi della città saranno animati da musica, danza e spettacoli teatrali. Il Festival aprirà le danze con la settima edizione del concorso “Barocco e Neobarocco in vetrina” a cura dell’Associazione Innamorati del Centro ed in collaborazione con Pro Foligno, Ente Giostra della Quintana, Associazioni del Commercio e dell’Artigianato. Allestimenti e scenografie, queste le due varianti della gara tra i negozianti, delle quali verrà poi premiata la più bella. Contemporaneamente, grazie alle librerie di Foligno del circuito “Antiquarian Bookshops of Umbria”, la mostra mercato Barocco in libreria. Alle 17,30, spostandosi nella sala conferenze di Palazzo Trinci, a cura di e presentata da Raffaele Riccio una conferenza spettacolo con tanto di degustazione intitolata “Alimentazione borghese e nobiliare nel teatro barocco e nelle opere di Molière”. Si giunge così alla prima serata. Ore 21,00, due bellissimi spettacoli, “Visioni di incanto” e “Danzimania”, uno spettacolo di teatro totale ad opera della compagnia Arakne. Il primo avrà luogo in Piazza della Repubblica, mentre il secondo al costo di 10 euro in Piazza San Domenico. Dalle 21,30 da non perdere l’iniziativa di tenere aperti fino alle 01,00 i palazzi e i musei del centro, il Museo della città in Palazzo Trinci, il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi, il Museo Capitolare Diocesano e, attraverso gli itinerari barocchi “Gli Amori degli Dei”, i palazzi storici di Foligno, animati da musiche e voci.Sempre dalle 21,30 anche “Il cielo di settembre al Planetario”, una collaborazione tra il Laboratorio di Scienze Sperimentali e l’associazione astronomica Antares che propone visite guidate gratuite al Planetario di via Isolabella, mentre vere e proprie osservazioni al telescopio sono previste all’Osservatorio Astronomico della torre dei Cinque Cantoni per il progetto “Le costellazioni dagli Orti Jacobilli”.Dalle 22,30, con replica alle 00,15, la Baracca dei Buffoni propone lo spettacolo itinerante “Tranuvole” e poi dalle 23,15, con replica alle 01.00, la compagnia francese EliXir presenta “Tornade”, spettacolo ugualmente itinerante con finale fisso in Piazza della Repubblica. Durante la Notte Barocca resteranno aperti negozi, ristoranti, musei e taverne dei Rioni della Giostra della Quintana, animate con giochi, spettacoli e gruppi musicali itineranti.
Foligno: al via la Notte Barocca
Pubblicato il 5 Settembre 2014 13:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:30
Una passata edizione di "Segni Barocchi"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno