16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaNotte Barocca, Stefanetti: "Straordinario successo"

Notte Barocca, Stefanetti: “Straordinario successo”

Pubblicato il 8 Settembre 2014 11:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

” Tra divertimento e conoscenza si è rinnovatoanche quest’anno il grandioso e articolato successo della Notte Barocca, mostrando Foligno in tutta la sua bellezza, dalla città commerciale alla città culturale”. Questo il primo e soddisfatto commento di Massimo Stefanetti, direttore artistico di Segni Barocchi Festival. 

Una dichiarazione piena di entusiasmo e soddisfazione quella del direttore Stefanetti che giunge al termine della ormai nona edizione della kermesse della Notte Barocca.

“I concerti nei palazzi storici, da Palazzo Candiotti, a Palazzo Lezi- Marchetti e a Palazzo Trinci, trasformato in Palazzo della fiaba barocca, hanno coinvolto con ‘ Gli amori degli Dei’ il pubblico appassionato di arte e musica” ha aggiunto il direttore Stefanetti ricordando anche il grande successo di presenze e contributi registrato dallo spettacolo “Danzamania” proposto da Arakne Mediterranea.

“Vorrei ricordare anche il grande successo riscosso dalle altre iniziative proposte per questa edizione 2014 ormai conclusasi: dalla conferenza di Raffaele Riccio alle interessanti attività programmate dal Laboratorio di Scienze Sperimentali e dall’Associazione Astronomica Antares senza dimenticare gli spettacoli itineranti della Baracca dei Buffoni e della compagnia francese Elixir. Spettacoli ed iniziative che, tra incanto e meraviglia, hanno emozionato migliaia di spettatori tra Corso Cavour e Piazza della Repubblica, trasformando il cielo nuvoloso in una splendida ed indimenticabile Notte Barocca” ha aggiunto Massimo Stefanetti.

“Desidero ringraziare tutti coloro che, nonostante le difficoltà, hanno collaborato ai diversi livelli per lo straordinario successo della nona edizione della Notte Bianca 2014” ha concluso il direttore artistico Massimo Stefanetti.

Articoli correlati