11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaNocera Umbra: la Regione promuove la ricostruzione

Nocera Umbra: la Regione promuove la ricostruzione

Pubblicato il 11 Settembre 2014 09:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La seconda commissione del consiglio regionale promuove la ricostruzione nocerina. Il disco verde dopo il sopralluogo dei consiglieri nel centro storico nocerino, insieme al sindaco Giovanni Bontempi e al consiglio comunale. “Una ricostruzione di qualità – hanno detto – frutto di una sinergia seria e concreta tra tutti gli organi istituzionali. I numerosi interventi strutturali ed infrastrutturali che si sono succeduti nel tempo hanno saputo rispettare in pieno l’identità urbanistica e ambientale della città”. Ad introdurre è stato il sindaco, con una relazione sullo stato dell’arte dei lavori. Dopo aver rimarcato l’ottimo rapporto con la giunta regionale e con i suoi uffici, ha spiegato come la ricostruzione privata sia nella sua parte conclusiva. Per la parte pubblica, invece, sono stati attivati lavori per 15 milioni di euro, mentre altri 7 andranno in appalto nei prossimi mesi. Bontempi ha anche detto di voler puntare con decisione ad una fase relativa allo sviluppo economico del territorio. “Per questo – ha aggiunto – abbiamo a disposizione circa 3,5 milioni di euro che verranno impegnati per diversi interventi tra cui la diga di Acciano, le terme del Centino, per il ripristino del teatro e per la biblioteca”. Il sindaco non ha mancato tuttavia di ricordare le molteplici problematiche che stanno attanagliando il territorio, a partire dalla vicenda ex Merloni, quindi dai numeri impressionanti dei cassaintegrati e disoccupati, fino all’incertezza lavorativa che riguarda anche i 27 lavoratori precari del Comune, assunti nelle varie fasi della ricostruzione post sisma e per i quali la scadenza del contratto è fissata per il prossimo 30 settembre. È stato quindi il presidente Chiacchieroni, all’unisono con gli altri commissari, ad assicurare “massimo impegno e disponibilità” da parte della Commissione ad approfondire le problematiche esposte dal sindaco. La visita è proseguita con un sopralluogo all’interno del centro storico della città, toccando sia la parte alta che, scendendo attraverso i caratteristici vicoli interni, la piazza principale. Ultima tappa il nuovo edificio, in fase di costruzione, che ospiterà la scuola elementare dall’anno scolastico 2015-2016. Il presidente della commissione Chiacchieroni ha evidenziato che “gli interventi di ristrutturazione di questo meraviglioso centro storico sono la testimonianza del buon lavoro portato avanti dalle amministrazioni locali che si sono succedute nel corso degli anni, insieme alla Regione e ai suoi valorosi tecnici. Ora c’è bisogno però di un contributo di idee, sia da soggetti pubblici che privati, per mettere a frutto questo inestimabile patrimonio che appartiene all’intera regione”.

Articoli correlati