13 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeAttualitàRiaprono le scuole: il saluto del sindaco Mismetti

Riaprono le scuole: il saluto del sindaco Mismetti

Pubblicato il 12 Settembre 2014 13:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Il sindaco di Foligno Nando Mismetti ha voluto con una nota , mandare il suo saluto a tutti coloro che da lunedì 15 settembre inizieranno il nuovo anno scolastico. “Desidero che giunga il mio saluto e il mio augurio di buon lavoro a tutte le ragazze e i ragazzi che proseguono il loro percorso formativo ed educativo; a tutte le bambine ed i bambini che per la prima volta entrano a far parte della comunità scolastica; ai genitori, ai dirigenti scolastici, al personale docente e non docente”. Tanti impegni ma anche tante speranze accompagnano questo nuovo inizio. Le preoccupazioni sono quelle legate al periodo storico che il Paese sta vivendo a causa della crisi economica, la speranza è quella che la scuola pubblica e l’istruzione possano fungere da strumento per cambiare e migliorare lo stato attuale delle cose. “La volontà di questa Amministrazione, nonostante le ristrettezze di bilancio e i trasferimenti statali ridimensionati, è di non arretrare sul fronte dell’impegno verso la cultura e l’istruzione, non facendo mancare il sostegno alle istituzioni scolastiche e a chi vi opera, proseguendo sulla strada della collaborazione e dell’integrazione con il territorio – afferma Mismetti – importante è anche l’impegno delle famiglie nel sostenere e stimolare i loro figli indicando, quali modelli positivi, l’impegno ed il lavoro”.

Articoli correlati