15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaEquitalia, Cgil e Cisl contro la chiusura degli uffici folignati

Equitalia, Cgil e Cisl contro la chiusura degli uffici folignati

Pubblicato il 22 Settembre 2014 16:58 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento
Cgil e Cisl unite per scongiurare la chiusura degli uffici folignati di Equitalia. Questa mattina, infatti, i lavoratori delle due sigle sindacali si sono ritrovati davanti alla sede di via Manin per dire no al piano di ridimensionamento proposto dall’azienda. Un piano che prevede il trasferimento entro novembre degli uffici regionali e di circa una trentina di lavoratori dalla città della Quintana a Perugia, mentre i restanti sette rimarrebbero impiegati nello sportello folignate che, secondo i progetti di Equitalia Centro Italia, è destinato a rimanere nella terza città dell’Umbria. “Non condividiamo l’impostazione di Equitalia nè nel merito nè nel metodo – ha spiegato Mario Bravi, segretario generale della Cgil dell’Umbria – Nel merito perchè in questi ultimi anni la presenza di Equitalia dal punto di vista dei dipendenti ha avuto una riduzione molto consistente, passando da 185 lavoratori a 130. L’altro aspetto – ha proseguito – è che c’è un accordo, stipulato nel 2007 con Attilio Befera, allora presidente di Equitalia, con cui si era impegnato a non allentare la presenza nel territorio e comunque a confrontarsi con istituzioni e sigle sindacali in caso di ridimensionamento, confronto che di fatto però non c’è stato”. Sulla stessa linea anche la Cisl, presente al presidio – tra gli altri – con il segretario regionale della Fiba, Sauro Piccioni. “Siamo compatti e siamo decisi nel difendere questo territorio e questo servizio” ha commentato. “L’Umbria appare sempre più defraudata in tutti gli ambiti, anche quelli bancari, per ciò che riguarda in qualche modo le istituzioni, in questo caso quelle di Equitalia. Tutto l’hinterland è oggi sprovvisto di uffici che nel corso del tempo sono stati chiusi a tutto svantaggio degli utenti e dei lavoratori”. Presidio, dunque, ma non solo. Cgil e Cisl hanno infatti chiesto, sempre quest’oggi, anche un incontro urgente alla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. Incontro che, per i sindacati, dovrà necessariamente coinvolgere anche i vertici di Equitalia Centro Italia e i parlamentari umbri.

Articoli correlati