21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaFoligno, al via la nuova stagione della Società dei concerti

Foligno, al via la nuova stagione della Società dei concerti

Pubblicato il 22 Settembre 2014 11:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Si inaugurerà il prossimo giovedì la XX stagione dei concerti promosso dall’associazione “Gioventù musicale Foligno”. Un programma ricchissimo e con tanti ospiti eccellenti, quello presentato questa mattina nella sala Pio La Torre di palazzo Orfini-Podestà, volto a diffondere, accrescere e sviluppare nei giovani l’amore per la musica in ogni sua forma. Tratto distintivo del progetto – non a caso – è la forma delle lezioni-concerto con cui si manifesteranno le esecuzioni. Protagonisti saranno principalmente gli allievi provenienti da tutto il mondo del Conservatorio, primi promotori dell’iniziativa, oltre ai grandi nomi della musica. Ad esibirsi il 2 ottobre prossimo saranno, infatti, all’auditorium San Domenico Francisco e Josè Manuel Cuenca, ed ancora Francesco Leonetti, Daniela Ignattizzo e Palmiro Simonini. I matinée musicali sottolineeranno l’importanza didattico-propedeutica del progetto “Guida all’ascolto”, che ha lo scopo di far conoscere la bellezza della musica ai giovani attraverso i giovani. Ad illustrare il programma il presidente e direttore artistico della manifestazione, Giuseppe Pelli, che ha sottolineato come”i giovani, impegnati e dediti alla più alta delle arti, la musica, siano dei veri e propri talenti, che hanno il diritto di sognare ed accedere a quante più possibili esperienze formative”. Presente anche l’assessore all’Istruzione e alla cultura, Rita Barbetti che nel suo intervento ha posto l’accento su quanto importante sia la musica. La musica come modo di riempire i giovani e i loro spazi, esorcizzando così la noia e i vuoti.  

Articoli correlati