8.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàVillaggio delle tipicità locali ai Primi d'Italia

Villaggio delle tipicità locali ai Primi d’Italia

Pubblicato il 23 Settembre 2014 14:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

I prodotti tipici umbri saranno protagonisti a Palazzo Candiotti dal 25 al 28 settembre nell’ambito del Festival dei primi piatti. Il Villaggio delle tipicità locali offrirà un menù di primi con prodotti umbri di eccellenza realizzati dalla Cooperativa Filottete in collaborazione con lo chef Nazzareno Brodoloni. Un’occasione per apprendere il perfetto connubio tra arte, cultura ed alimentazione. Ospite quest’anno anche il Fai (Fondo Ambiente Italiano). “Il FAI con la sua azione di promozione del patrimonio architettonico e turistico rappresenta un ulteriore risorsa per far conoscere Foligno anche per le sue risorse culturali – spiega l’assessore allo Sviluppo Economico Giovanni Patriarchi – attraverso il Villaggio delle tipicità locali cercheremo poi di far conoscere il prodotto locale per valorizzare il territorio anche da un punto di vista enogastronomico”. Tante iniziative musicali e teatrali oltre alle conferenze e le mostre. Fra tutte la mostra fotografica presentata dal Centro di Documentazione e Ricerca per l’Infanzia del comune di Foligno “ Al nido con gusto”. Saranno circa 30 i produttori coinvolti all’interno del Villaggio di Palazzo Candiotti. “Valorizzeremo il territorio attraverso il prodotto ma anche tramite la figura del produttore” afferma Ezio Palini Direttore Mercato all’Ingrosso di Foligno. Ampio spazio verrà dato infatti anche al processo di produzione che precede la presentazione dei piatti. Da non perdere la conferenza “La Spesa in campagna” a cura della CIA Umbria e dell’Associazione La Spesa in Campagna, ma anche il percorso di educazione alimentare a cura dell’associazione Frantoi in Foligno “Merendolio”, l’incontro formativo sul tartufo a cura dell’associazione Tuber Terrae e quella a cura della Camera di Commercio di perugia e Promocamera sui formaggi umbri. Da lunedì poi si inizierà già a lavorare per la prossima edizione. “Il legame tra Primi d’Italia e Foligno è ormai indissolubile – conclude l’assessore Patriarchi – le strutture ricettive stanno già registrando il tutto esaurito. Il nostro obiettivo è migliorare sempre di più la qualità manifestazione”.

Articoli correlati