18.4 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCronacaDanni alluvionali nello spoletino, apertura dei termini per le segnalazioni

Danni alluvionali nello spoletino, apertura dei termini per le segnalazioni

Pubblicato il 24 Settembre 2014 14:22 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

A distanza di quasi un anno dai primi eventi alluvionali che colpirono la regione nel novembre 2013, si aprono i termini per la segnalazione dei danni provocati dalle forti piogge ad edifici privati ed attività economiche e produttive. L’obiettivo è quello di realizzare un quadro esatto dei fabbisogni così da partire poi con i primi interventi urgenti, che vedranno in prima linea gli uomini della protezione civile. I cittadini potranno quindi segnalare i danni subiti nel periodo che va da novembre 2013 a febbraio 2014. Gli interventi – come detto – potranno riguardare sia il patrimonio privato, in particolare lavori strutturali di edifici privati danneggiati o dichiarati inagibili e per i quali sia rinvenibile il nesso di casualità tra i danni subiti e l’evento, sia attività economiche e produttive per il ripristino delle strutture, degli impianti, dei macchinari e delle attrezzature danneggiati. Le segnalazioni devono essere prodotte utilizzando la modulistica pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Spoleto (http://bit.ly/1rurU6h), che dovrà poi essere consegnata all’Ufficio protocollo del comune spoletino entro e non oltre il prossimo 10 ottobre, pena la non ammissione del richiedente al contributo. Per eventuali informazioni i cittadini possono rivolgersi all’Ufficio di protezione civile di via dei Tessili, a Santo Chiodo, o contattare il numero telefonico 0743/222450.

Articoli correlati