13 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeCronacaDanni alluvionali nello spoletino, apertura dei termini per le segnalazioni

Danni alluvionali nello spoletino, apertura dei termini per le segnalazioni

Pubblicato il 24 Settembre 2014 14:22 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

A distanza di quasi un anno dai primi eventi alluvionali che colpirono la regione nel novembre 2013, si aprono i termini per la segnalazione dei danni provocati dalle forti piogge ad edifici privati ed attività economiche e produttive. L’obiettivo è quello di realizzare un quadro esatto dei fabbisogni così da partire poi con i primi interventi urgenti, che vedranno in prima linea gli uomini della protezione civile. I cittadini potranno quindi segnalare i danni subiti nel periodo che va da novembre 2013 a febbraio 2014. Gli interventi – come detto – potranno riguardare sia il patrimonio privato, in particolare lavori strutturali di edifici privati danneggiati o dichiarati inagibili e per i quali sia rinvenibile il nesso di casualità tra i danni subiti e l’evento, sia attività economiche e produttive per il ripristino delle strutture, degli impianti, dei macchinari e delle attrezzature danneggiati. Le segnalazioni devono essere prodotte utilizzando la modulistica pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Spoleto (http://bit.ly/1rurU6h), che dovrà poi essere consegnata all’Ufficio protocollo del comune spoletino entro e non oltre il prossimo 10 ottobre, pena la non ammissione del richiedente al contributo. Per eventuali informazioni i cittadini possono rivolgersi all’Ufficio di protezione civile di via dei Tessili, a Santo Chiodo, o contattare il numero telefonico 0743/222450.

Articoli correlati