8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaEx Merloni: situazione sempre più drammatica

Ex Merloni: situazione sempre più drammatica

Pubblicato il 24 Settembre 2014 14:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sempre più drammatica la situazione in casa ex Merloni. La Regione Umbria e le forze sociali del territorio chiedono a gran voce un confronto diretto e operativo con il ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi entro e non oltre il 12 ottobre 2014, giorno in cui 630 lavoratrici e lavoratori ex Merloni vedranno esaurirsi la cassa integrazione e saranno licenziati in maniera irreversibile. Al termine dell’incontro avvenuto stamani in Regione, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria, con le categorie territoriali di Fim Fiom e Uilm e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Vincenzo Riommi, hanno concordato sulla necessità di una forte iniziativa comune, seppure nel rispetto della diversità di ruoli. Una vicenda dai risvolti drammatici quella dell’ azienda leader nel comparto produttivo degli elettrodomestici, ad allarmare di più, oltre alla questione dei licenziamenti che riguarda centinaia di lavoratori dai 48 ai 50 anni, è lo stallo in cui versa la Jp (azienda subentrata in parte nelle produzioni ex Merloni), realtà che, nonostante le rassicurazioni del ministero e un accordo sul quale si starebbe lavorando con le banche, non ha ancora ripreso l’attività produttiva, mentre avanza, secondo i maggiori sindacati umbri, l’eventualità che quel poco di attività produttiva residua venga concentrata tutta sul versante marchigiano. Resta comunque irrisolta, si legge nel comunicato della CGIL, CISL e UIL, la questione dell’accordo di programma, nonostante i 35 milioni di euro stanziati e le sollecitazioni ripetute da parte dei presidenti delle Regioni Umbria e Marche, Marini e Spacca. Inoltre, fanno sapere i sindacati, si proseguirà con la mobilitazione per la “Vertenza Umbria”, con al centro Ast e Merloni. Un’iniziativa – hanno spiegato i tre segretari regionali umbri Bravi, Sbarra e Bendini – volta a contrastare il pesante processo di deindustrializzazione della regione che sta già causando un evidente indebolimento del tessuto sociale umbro.   

Articoli correlati