22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomePoliticaFoligno: parte la riorganizzazione comunale

Foligno: parte la riorganizzazione comunale

Pubblicato il 24 Settembre 2014 13:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Partirà nel gennaio 2015 la riorganizzazione al Comune di Foligno. Ci sarà poi una rimodulazione fino a gennaio 2017, tenendo conto dei pensionamenti e dei prepensionamenti previsti dalle nuove norme sulla pubblica amministrazione. A darne notizia, con una nota, è l’assessore al personale Silvia Stancati. La riorganizzazione riguarderà tutte le aree e tutti i servizi. Dopo la condivisione in giunta della proposta avanzata dalla Stancati e dal sindaco è stata avviata adesso la fase di informazione e trasmissione alle organizzazioni sindacali, ai dirigenti e ai dipendenti, fissando nel 20 ottobre il termine per la presentazione di eventuali osservazioni. La riorganizzazione si baserà su criteri che tengano conto dell’ammodernamento tecnologico per garantire servizi più accessibili ed efficaci per i cittadini con un adeguamento sul piano della comunicazione e della trasparenza, basato sull’ascolto dell’utenza, anche nell’ottica della prevenzione dei fenomeni corruttivi, e di una forte spinta verso il rafforzamento dei controlli sulle entrate, sulle attività e sui servizi, interni o esternalizzati. Nell’ambito della razionalizzazione si terrà conto delle normative sul ricambio generazionale nella pubblica amministrazione.

 

 

Articoli correlati