11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaFoligno: parte la riorganizzazione comunale

Foligno: parte la riorganizzazione comunale

Pubblicato il 24 Settembre 2014 13:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Partirà nel gennaio 2015 la riorganizzazione al Comune di Foligno. Ci sarà poi una rimodulazione fino a gennaio 2017, tenendo conto dei pensionamenti e dei prepensionamenti previsti dalle nuove norme sulla pubblica amministrazione. A darne notizia, con una nota, è l’assessore al personale Silvia Stancati. La riorganizzazione riguarderà tutte le aree e tutti i servizi. Dopo la condivisione in giunta della proposta avanzata dalla Stancati e dal sindaco è stata avviata adesso la fase di informazione e trasmissione alle organizzazioni sindacali, ai dirigenti e ai dipendenti, fissando nel 20 ottobre il termine per la presentazione di eventuali osservazioni. La riorganizzazione si baserà su criteri che tengano conto dell’ammodernamento tecnologico per garantire servizi più accessibili ed efficaci per i cittadini con un adeguamento sul piano della comunicazione e della trasparenza, basato sull’ascolto dell’utenza, anche nell’ottica della prevenzione dei fenomeni corruttivi, e di una forte spinta verso il rafforzamento dei controlli sulle entrate, sulle attività e sui servizi, interni o esternalizzati. Nell’ambito della razionalizzazione si terrà conto delle normative sul ricambio generazionale nella pubblica amministrazione.

 

 

Articoli correlati