15.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomePoliticaFoligno: parte la riorganizzazione comunale

Foligno: parte la riorganizzazione comunale

Pubblicato il 24 Settembre 2014 13:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Partirà nel gennaio 2015 la riorganizzazione al Comune di Foligno. Ci sarà poi una rimodulazione fino a gennaio 2017, tenendo conto dei pensionamenti e dei prepensionamenti previsti dalle nuove norme sulla pubblica amministrazione. A darne notizia, con una nota, è l’assessore al personale Silvia Stancati. La riorganizzazione riguarderà tutte le aree e tutti i servizi. Dopo la condivisione in giunta della proposta avanzata dalla Stancati e dal sindaco è stata avviata adesso la fase di informazione e trasmissione alle organizzazioni sindacali, ai dirigenti e ai dipendenti, fissando nel 20 ottobre il termine per la presentazione di eventuali osservazioni. La riorganizzazione si baserà su criteri che tengano conto dell’ammodernamento tecnologico per garantire servizi più accessibili ed efficaci per i cittadini con un adeguamento sul piano della comunicazione e della trasparenza, basato sull’ascolto dell’utenza, anche nell’ottica della prevenzione dei fenomeni corruttivi, e di una forte spinta verso il rafforzamento dei controlli sulle entrate, sulle attività e sui servizi, interni o esternalizzati. Nell’ambito della razionalizzazione si terrà conto delle normative sul ricambio generazionale nella pubblica amministrazione.

 

 

Articoli correlati