21.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeEconomiaJp Industries, i lavoratori vogliono incontrare Matteo Renzi

Jp Industries, i lavoratori vogliono incontrare Matteo Renzi

Pubblicato il 1 Ottobre 2014 16:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

I lavoratori della Jp Industries vogliono incontrare il presidente del consiglio Matteo Renzi. L’occasione sarà la visita del premier in Umbria il prossimo 4 ottobre, quando Renzi sarà a Terni e poi ad Assisi per le celebrazioni di San Francesco. Un altro gesto importante per i lavoratori, che lo scorso anno hanno incontrato anche Papa Francesco. I lavoratori iscritti o simpatizzanti al Pd della Jp si rivolgono quindi al segretario regionale Giacomo Leonelli, auspicando di «trovare un momento per scambiare opinioni sulle possibilità di sviluppo di questo territorio. Lo abbiamo fatto con il Santo Padre – dicono – e farlo con il primo ministro potrà essere anche più semplice». Gli operai ormai stanno usando tutto quello che è nelle loro possibilità per difendere il proprio lavoro: «La storia si ripete – dicono– e siamo di nuovo di fronte ai cancelli della fabbrica. La sentenza del tribunale di Ancona, l’empasse del governo. Il comportamento immobile delle banche e ora il datore di lavoro che vende macchinari e non solo quelli in eccesso, ma anche quelli che permetterebbero un minimo di produzione. Ci costringono a metterci davanti ai cancelli e a bloccare l’uscita delle merci. Ormai non solo la rabbia è il nostro maggiore sentimento, ma anche la rassegnazione. Vedere il tempo trascorrere e non trovare soluzione – concludono – lascia molto amaro in bocca ma l’impossibilità di trovare alternative di lavoro ci costringe ad attaccarci alla più flebile speranza».

Articoli correlati