16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaJp Industries, i lavoratori vogliono incontrare Matteo Renzi

Jp Industries, i lavoratori vogliono incontrare Matteo Renzi

Pubblicato il 1 Ottobre 2014 16:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

I lavoratori della Jp Industries vogliono incontrare il presidente del consiglio Matteo Renzi. L’occasione sarà la visita del premier in Umbria il prossimo 4 ottobre, quando Renzi sarà a Terni e poi ad Assisi per le celebrazioni di San Francesco. Un altro gesto importante per i lavoratori, che lo scorso anno hanno incontrato anche Papa Francesco. I lavoratori iscritti o simpatizzanti al Pd della Jp si rivolgono quindi al segretario regionale Giacomo Leonelli, auspicando di «trovare un momento per scambiare opinioni sulle possibilità di sviluppo di questo territorio. Lo abbiamo fatto con il Santo Padre – dicono – e farlo con il primo ministro potrà essere anche più semplice». Gli operai ormai stanno usando tutto quello che è nelle loro possibilità per difendere il proprio lavoro: «La storia si ripete – dicono– e siamo di nuovo di fronte ai cancelli della fabbrica. La sentenza del tribunale di Ancona, l’empasse del governo. Il comportamento immobile delle banche e ora il datore di lavoro che vende macchinari e non solo quelli in eccesso, ma anche quelli che permetterebbero un minimo di produzione. Ci costringono a metterci davanti ai cancelli e a bloccare l’uscita delle merci. Ormai non solo la rabbia è il nostro maggiore sentimento, ma anche la rassegnazione. Vedere il tempo trascorrere e non trovare soluzione – concludono – lascia molto amaro in bocca ma l’impossibilità di trovare alternative di lavoro ci costringe ad attaccarci alla più flebile speranza».

Articoli correlati