25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàIl turismo folignate fa scuola alla Bulgaria

Il turismo folignate fa scuola alla Bulgaria

Pubblicato il 2 Ottobre 2014 14:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Una delegazione bulgara in visita a Foligno per apprendere ed esportare le “buone pratiche” sul turismo. Ad incontrare la delegazione, proveniente da Devin, la Cooperativa sociale Centro Servizi Foligno che gestisce l’ufficio turistico della città. Particolare attenzione è stata riservata ai soggetti svantaggiati e al turismo accessibile. Tra i tanti progetti che la Cooperativa Centro Servizi ha presentato anche il portarle “Umbriaccessibile” dedicato appunto ai turisti con disabilità. Orgoglioso della scelta,  il presidente della Cooperativa Mirco Speziali: “Oggi abbiamo presentato la nostra realtà e ne siamo orgogliosi, speriamo di aver dato un input per poter fare questo tipo di attività anche nella loro realtà”. Soddisfatto anche l’assessore del comune di Foligno Giovanni Patriarchi che ammette che c’è ancora molto lavoro da fare ma che grazie alla predisposizione di Foligno e anche per merito di questa nuova collaborazione si potrà incrementare lo sviluppo turistico dando al contempo un’importante possibilità ai soggetti svantaggiati. “Spero possa esser l’inizio di una collaborazione perché credo che Foligno sia una città che si presta per il turismo accessibile. Molto è stato fatto in termini di riduzione delle barriere architettoniche ma molto deve ancora essere fatto”.

 

Articoli correlati