17.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàScuola dei cavalieri, i dieci fantini sul banco di prova

Scuola dei cavalieri, i dieci fantini sul banco di prova

Pubblicato il 2 Ottobre 2014 13:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Dieci giovani cavalieri pronti a far vedere di che pasta sono fatti. Dieci giovani cavalieri che daranno prova di quanto imparato in questi mesi di lezione. È tutto pronto a Foligno, infatti, per il saggio di fine anno che vedrà protagonisti i giovani allievi della Scuola dei cavalieri di Giostra, i fantini del futuro. L’appuntamento è per domenica 5, alle 15, al campo prove dell’aeroporto dove sono state montate anche delle tribunette per accogliere il pubblico. Divisi in due gruppi da cinque, in base al livello di preparazione, effettueranno due tornate con anelli di 8 centimetri di diametro. Non si tratterà però di una competizione. Come spiegato dall’Ente Giostra, infatti, sarà piuttosto un saggio dimostrativo e quindi non verrà rilevato il tempo, né saranno calcolate eventuali penalità. A coordinare l’evento sarà l’istruttore federale, Umberto Colavita, preparatore dei ragazzi insieme a Fabio Cruciani, cavaliere plurivittorioso. A raccontare al pubblico presente le fasi dell’evento sarà, invece, il magistrato Mauro Silvestri, voce ufficiale delle Giostre folignati, che si avvarrà del commento tecnico di un grande cavaliere, il Furente di Contrastanga, Luca Innocenzi. Protagonisti in campo: Stefano Antonelli, Nicola Bartolomei, Andrea Bibi, Damiano Biondini, Lorenzo Finestra, Tommaso Finestra, Roberto Lolli, Tommaso Righi, Matteo Santi e Mattia Zannori. A tutti loro, a fine esibizione, verrà consegnato un attestato di partecipazione. L’anno didattico, 9 mesi di lezioni a partire dal primo marzo 2014, proseguirà alla Scuola ippica di Foligno, in località La Chiona, fino alla fine di novembre come previsto dalla convenzione stipulata dall’Ente Giostra con l’istruttore Umberto Colavita. La Scuola dei cavalieri di Giostra è stata fortemente voluta dal Comitato centrale e coordinata dal segretario generale dell’Ente Alfredo Doni insieme al presidente della Commissione tecnica Arnaldo Radi, ai magistrati Lucio Cacace e Marco Cardinali e al tecnico Fabio Cruciani. Alfredo Doni, responsabile del progetto, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che qualifica il lavoro dell’Ente e che pone la Giostra ancora una volta all’avanguardia nel panorama delle rievocazioni storiche.  

Articoli correlati