20.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCultura"Martedì al Cinema", a Foligno Zanj Revolution

“Martedì al Cinema”, a Foligno Zanj Revolution

Pubblicato il 14 Ottobre 2014 09:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Nell’ambito della rassegna “Martedì al Cinema, un altro cinema è possibile” (promossa dall’associazione “Casa dei Popoli” con il patrocinio del Comune di Foligno), è oggi in programmazione “Zanj revolution”. Presentato lo scorso anno nella sezione Fuoriconcorso del Festival Internazionale del Film di Roma, è un film di Tariq Teguia che narra le rivolte Zanj nell’Iraq meridionale contro gli Abbasidi. La pellicola, che ci riporta indietro nel tempo di ben dodici secoli, Roberto Lazzerini, curatore della rassegna, dice muoversi “dalle periferie (reali) in fiamme del mondo arabo fino alle ceneri (immaginarie) del panarabismo socialista, dalla perduta Beirut alle polveri irachene degli Zanj, fantasmi del deserto. Anche a New York, tra Brooklyn e Queens, si aggirano nell’aria fantasmi non percepiti, la generazione ginsberghiana ormai lontana, che non batte più un colpo, nella polvere del frammento urbano. L’eco delle antiche resistenze sta in mano a coloro che con tutti i mezzi contrastano l’efficacia triste del mondo a venire. Un documento e un racconto indimenticabile, con la forza del vero cinema”.  

Articoli correlati