30.9 C
Foligno
sabato, Giugno 21, 2025
HomeCulturaFoligno, presentata la stagione di prosa 2014/2015

Foligno, presentata la stagione di prosa 2014/2015

Pubblicato il 21 Ottobre 2014 13:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno celebra Giuseppe Piermarini con l’esposizione dei suoi disegni

Dopo la mostra milanese, ora il famoso architetto viene esaltato anche nella sua città d'origine anche grazie all'impegno della Fondazione Carifol. A palazzo Trinci visite fino al prossimo 2 novembre

Zut, interviene l’Usb: “Urgente riaprire lo spazio culturale”

A dire la sua a distanza di qualche mese dalla chiusura è l'Unione sindacale di base attraverso un comunicato inoltrato da Gianluca Liviabella: “Sono passati mesi e l'amministrazione comune di Foligno non ha fatto nulla”

Un viaggio nel mondo dell’olfatto: a Scacciadiavoli c’è il Nose Art Festival

L’evento, che si svolgerà il 21 e il 22 giugno nella cantina montefalchese, inaugurerà la stagione estiva con laboratori, esperienze e performance focalizzati sull’esplorazione del mondo olfattivo: ecco cosa c'è da sapere

Prenderà il via il prossimo 24 novembre, a Foligno, la stagione di prosa 2014/2015. Presentata questa mattina, alla biblioteca comunale, la rassegna – a cui farà da sfondo il Politeama Clarici, ma non solo – si contraddistingue per la varietà degli spettacoli in cartellone. Nove le piece che accompagneranno fino alla prossima primavera le serate a teatro di folignati e non. “Sarà una stagione ricca di grandi protagonisti della scena italiana – ha dichiarato a Radio Gente Umbra il direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Franco Ruggieri – alcuni dei quali reciteranno nelle due produzioni umbre”. Da Sebastiano Lo Monaco e Mariangela D’Abbraccio a Vittorio Franceschi, passando per Annamaria Guarnieri ed Ottavia Piccolo fino ad arrivare ad Angela Finocchiaro: saranno questi, infatti, alcuni dei grandi nomi della stagione di prosa. Spazio, però, anche alle giovani leve come la folignate Stella Piccioni. Dei nove spettacoli in cartellone – di cui due fuori abbonamento – saranno poi tre le piece in esclusiva per la città della Quinatana: su tutte quella che vedrà sul palco del Clarici Giuseppe Battiston che legge “Italy” di Giovanni Pascoli. La rassegna, però, non sarà solo prosa. A salire sul palco saranno anche i ballerini della compagnia ungherese Ballet Gyor. Ma le sorprese per gli amanti del teatro non finiscono qui. “Una caratteristica importante di questa stagione – ha quindi proseguito Ruggieri – sarà, oltre al balletto ungherese, il rapporto con un’altra struttura, ossia quella dello Zut. Siamo contenti che la città di Foligno, oltre al Clarici abbia aperto uno spazio in cui stabilmente ci si occupa di teatro nei suoi vari aspetti, non solo presentando spettacoli ma anche lavorando sulla formazione e sulla promozione. Quindi – ha concluso il direttore del Teatro Stabile dell’Umbria – arricchendo la proposta e facendo di Foligno una città che per tutto l’anno si occupa di teatro”. Dal Clarici allo Zut, quindi, prenderà così forma l’ormai imminente stagione. Insomma, ce ne sarà per tutti i gusti ed anche per tutte le tasche. Oltre alla consueta formula di abbonamento, sono previsti infatti sconti per i più giovani: dagli under 20 agli universitari.

In fondo all’articolo l’intervista integrale al direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Franco Ruggieri, intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra.

Articoli correlati