Memoria, storia e letteratura sono il leitmotiv, il fil rouge del copioso programma di eventi imbastito dalla città di Spoleto per celebrare tre diverse ricorrenze: la commemorazione dei Caduti, la giornata dell’Unità Nazionale e il centenario della prima guerra mondiale. Dal 31 ottobre al 6 novrembre, un’intensa settimana di iniziative per non dimenticare, un copioso excursus di progetti organizzati dal Comune di Spoleto, in collaborazione con l’associazione “I cento comuni, l’esercito Italiano, la prefettura di Perugia e con il contributo di numerose associazioni. Ad inaugurare la ricca settimana in nome della memoria sarà una visita guidata, venerdì 31 ottobre alle 14:45, da Colleattivoli al cimitero monumentale per ricordare e ripercorrere la nostra storia a cento anni della Grande Guerra. Un itinerario, in occasione della XI Giornata nazionale del trekking urbano, che toccherà i monumenti in onore dei caduti della prima guerra mondiale. Il punto di partenza sarà la cupola geodetica “Spoletosfera” di viale Matteotti. Sabato 1 novembre, poi, il palazzo comunale e le sale dell’ex Monte di Pietà ospiteranno, dalle 9 alle 17, la mostra sulle uniformi storiche dell’esercito italiano ed una rassegna documentale di cartoline, annulli postali e documentazione d’epoca. Domenica 2 novembre, al cimitero monumentale, ci sarà la commemorazione dei caduti con la funzione liturgica nella chiesa di San Salvatore e la resa degli onori al Sacrario ai caduti da una schierante in armi del primo reggimento granatieri di Sardegna e dal secondo battaglione granatieri Cengio. Lunedì 3 novembre, alla biblioteca comunale Carducci, verrà inaugurata la mostra “Lettere d’amore dal fronte”. Per l’occasione gli attori Lia Tanzi e Giuseppe Pambieri leggeranno alcune lettere tratte dal libro “Guerra e amore, lettere dal fronte della prima e seconda guerra mondiale”. Alla kermesse interverranno anche l’autrice Claudia Cencini e l’editore Marcello Baraghini. Martedì 4 novembre, giorno dell’Unità Nazionale e delle forze armate, dalla caserma Garibaldi alle 10.25 ci sarà la partenza del picchetto del primo reggimento Granatieri di Sardegna e del secondo battaglione Cengio, che arriverà alle 10.30 in piazza Garibaldi per la cerimonia dell’alzabandiera, della lettura del messaggio del capo dello Stato e del saluto del Sindaco di Spoleto. Alle 11 a Colle Attivoli verrà deposta la corona al monumento ai caduti e resa degli onori militari da un picchetto in armi del primo reggimento Granatieri di Sardegna e del secondo battaglione Cengio. Sarà presente la banda musicale “Città di Spoleto”. Per giovedì 6 novembre alle 10 è prevista la cerimonia di deposizione di una corona al monumento ai caduti di Nassirya, presenzia la cerimonia Gianfranco Paglia, medaglia d’oro al valor militare. Alle 10.30 alla caserma Garibaldi si terrà una tavola rotonda dal titolo “L’esercito Italiano, uno strumento di pace”. Interverranno i sindaco Fabrizio Cardarelli, il tenente colonnello Paglia, lo storico militare Fabio Riggi e Manrico Profili, presidente dell’associazione “I cento comuni”. A coordinare la conferenza sarà la giornalista Ilaria Bosi.
Spoleto, una settimana ricca di appuntamenti per non dimenticare
Pubblicato il 28 Ottobre 2014 17:05 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:57
Palazzo Comunale di Spoleto
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno