18.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra ricorda l'insigne cittadino Francesco Mari

Nocera Umbra ricorda l’insigne cittadino Francesco Mari

Pubblicato il 3 Novembre 2014 18:56 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

Domenica 2 novembre, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Francesco Mari, l’amministrazione comunale, riesumati i resti mortali con il consenso dei parenti, ha voluto onorare l’eminente studioso della Bibbia, l’ insigne educatore dei giovani, l’ uomo sensibile e generoso nel tollerare le povertà umane, affinché rimanga nella memoria la sua dedizione al bene. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Giovanni Bontempi e tutte le autorità. La figura e la personalità di Mari sono state presentate da Don Angelo Menichetti. Accanto alle sue spoglie è stata posta una lapide con su scritto: “dilectus deo et hominibus” cioè caro a Dio e agli uomini. Mari nacque a Nocera Umbra nel 1873 e morì nel 1934. Fu un grande ricercatore e studioso della Bibbia e ha dedicato allo studio delle lingue antiche la sua giovinezza. La traduzione in italiano del codice di Hammurabi è stato il suo contributo più elevato. Scrisse tanti articoli nelle riviste più note della Teologia. Mari si stava aprendo agli studi critici della Bibbia e a quel Cattolicesimo liberale, che sfocerà nel modernismo. Il suo capolavoro, il IV Vangelo di Giovanni, è stato pubblicato nel 1910 con tanto di approvazione ecclesiastica, ma poi fu messo all’Indice. A malincuore il Mari si sottopose al giuramento antimodernista. Scomparve per sempre dalla scena della cultura europea. Non trovò più lavoro. Dovette, a 37 anni, sostenere gli esami per maestro elementare. Insegnò tra stenti nello sperduto paesino di Mosciano e in altri piccoli centri della montagna, poi a Montefalco, dove faceva le classi post-elementari. Infine fu direttore didattico della sua città e vi morì il 2/11/ 1934. Oggi gli è stata intitolata la Scuola Media di Nocera Umbra ed è stato giustamente rivalutato con il Vaticano II. Molto della sua vita si conosce grazie al professore Franco Di Pilla, che il prossimo 22 novembre verrà commemorato a un anno dalla morte. La sua bibliografia potrà presto essere letta in un opuscolo che verrà stampato dall’amministrazione comunale.

Articoli correlati