15 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeEconomiaEx Merloni: Umbria e Marche pronte alla mobilitazione

Ex Merloni: Umbria e Marche pronte alla mobilitazione

Pubblicato il 8 Novembre 2014 14:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

“È inaccettabile che sulla vertenza più ‘antica’ del centro Italia non si riescano a fare passi avanti. Un intero territorio, la fascia appenninica umbro-marchigiana, aspetta da anni risposte, che sono ancora totalmente assenti”. E’ quanto ha dichiarato, nel corso dell’iniziativa promossa ieri (7 novembre) da Cgil, Cisl e Uil di Marche e Umbria, insieme alle categorie Fiom, Fim e Uilm, a Fabriano sulla vertenza della ex Antonio Merloni il segretario generale della Cgil dell’Umbria, Mario Bravi. Un’assemblea molto partecipata (oltre 500 persone), nella quale però è pesata l’assenza del viceministro Claudio De Vincenti, che era stato invitato a portare la voce del governo. “E ad aggravare questa assenza – commenta Bravi – è stata la nota inviata dal viceministro, che è apparsa assolutamente inadeguata, visto che vi si leggeva di ‘difficoltà nell’applicazione dell’accordo di programma’, quando in realtà su questo versante siamo fermi al palo e i 35 milioni resi disponibili sono rimasti nel cassetto”. “A questo punto – afferma Bravi – Cgil, Cisl e Uil di Umbria e Marche pretendono in tempi stretti un confronto diretto con il governo Renzi su questa annosa e pesante vertenza, dalla quale dipende il futuro di 3000 famiglie della fascia appenninica umbro-marchigiana. Se questo non avverrà – conclude il segretario della Cgil Umbria – siamo pronti a mettere in campo tutte le forme di mobilitazione necessarie. Non possiamo aspettare oltre”. 

Articoli correlati