20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaGiornate della storia: l'Ente Giostra propone "La città e la Quintana"

Giornate della storia: l’Ente Giostra propone “La città e la Quintana”

Pubblicato il 13 Novembre 2014 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

“La Città e la Quintana”. E’ questo il titolo tanto emblematico quanto esaustivo dell’evento culturale firmato Ente Giostra. L’appuntamento con la storia è fissato per domenica 16 novembre alle 17 nella suggestiva location del salone d’Onore di palazzo Candiotti. Una proposta formativa che esula da ogni aspetto ed intento meramente didattico, inserendosi nell’ambito delle Giornate della Storia promosse dalla Federazione italiana giochi storici. Due gli interventi previsti in cui si articolerà e snoderà il copioso programma dell’incontro. Il primo, a cura dell’architetto Luciano Piermarini, si intitola “ Foligno tra XVI e XVII secolo vista attraverso i palazzi rinascimentali e barocchi”.  “Foligno 1613: è qui la festa” è leitmotiv del secondo meeting curato da Piero Lai. La partecipazione è libera ma è necessaria la prenotazione presso la segreteria dell’ente a palazzo Candiotti. E’ possibile iscriversi tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, fino a venerdì 14 novembre.

 

Articoli correlati