16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaGiornate della storia: l'Ente Giostra propone "La città e la Quintana"

Giornate della storia: l’Ente Giostra propone “La città e la Quintana”

Pubblicato il 13 Novembre 2014 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“La Città e la Quintana”. E’ questo il titolo tanto emblematico quanto esaustivo dell’evento culturale firmato Ente Giostra. L’appuntamento con la storia è fissato per domenica 16 novembre alle 17 nella suggestiva location del salone d’Onore di palazzo Candiotti. Una proposta formativa che esula da ogni aspetto ed intento meramente didattico, inserendosi nell’ambito delle Giornate della Storia promosse dalla Federazione italiana giochi storici. Due gli interventi previsti in cui si articolerà e snoderà il copioso programma dell’incontro. Il primo, a cura dell’architetto Luciano Piermarini, si intitola “ Foligno tra XVI e XVII secolo vista attraverso i palazzi rinascimentali e barocchi”.  “Foligno 1613: è qui la festa” è leitmotiv del secondo meeting curato da Piero Lai. La partecipazione è libera ma è necessaria la prenotazione presso la segreteria dell’ente a palazzo Candiotti. E’ possibile iscriversi tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, fino a venerdì 14 novembre.

 

Articoli correlati