13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaGiornate della storia: l'Ente Giostra propone "La città e la Quintana"

Giornate della storia: l’Ente Giostra propone “La città e la Quintana”

Pubblicato il 13 Novembre 2014 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

“La Città e la Quintana”. E’ questo il titolo tanto emblematico quanto esaustivo dell’evento culturale firmato Ente Giostra. L’appuntamento con la storia è fissato per domenica 16 novembre alle 17 nella suggestiva location del salone d’Onore di palazzo Candiotti. Una proposta formativa che esula da ogni aspetto ed intento meramente didattico, inserendosi nell’ambito delle Giornate della Storia promosse dalla Federazione italiana giochi storici. Due gli interventi previsti in cui si articolerà e snoderà il copioso programma dell’incontro. Il primo, a cura dell’architetto Luciano Piermarini, si intitola “ Foligno tra XVI e XVII secolo vista attraverso i palazzi rinascimentali e barocchi”.  “Foligno 1613: è qui la festa” è leitmotiv del secondo meeting curato da Piero Lai. La partecipazione è libera ma è necessaria la prenotazione presso la segreteria dell’ente a palazzo Candiotti. E’ possibile iscriversi tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, fino a venerdì 14 novembre.

 

Articoli correlati