11.7 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeCultura"Le giornate della storia": sold out a palazzo Candiotti di Foligno

“Le giornate della storia”: sold out a palazzo Candiotti di Foligno

Pubblicato il 17 Novembre 2014 14:38 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Record di presenze e partecipazione a palazzo Candiotti di Foligno, che domenica 16 novembre, in occasione della kermesse “Le giornate della storia”, ha fatto il pieno di pubblico. Un sold out al salone d’Onore per ascoltare due interventi, tanto interessanti quanto culturalmente formativi, esposti con sapiente competenza da mentori del sapere: l’architetto Luciano Piermarini ed il dottor Piero Lai. “La città e la quintana”: questo il fil rouge intorno al quale si è dispiegato l’intervento di Piermarini che ha illustrato la Foligno tra XVI e XVII secolo da un’angolatura tutta nuova ed originale, quella dei palazzi rinascimentali e barocchi. Attenzione polarizzata sulla Foligno annata 1613 e sulla festa, invece, per il contributo del dottor Lai. L’evento, dai contorni squisitamente culturali ma mai pedanti ne pretenziosamente didattici, è stato organizzato dall’Ente Giostra della Quintana e rientra nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Le giornate della storia”, la rassegna promossa dalla Federazione italiana giochi storici giunta ormai alla sua IX edizione. Numerose le istituzioni e le personalità politiche e non solo, che hanno preso parte alla conferenza. Tra gli altri: il vice sindaco della città di Foligno, Rita Barbetti, i magistrati, i priori e tanti quintanari che, con il loro sano entusiasmo e con l’incondizionato amore per la loro terra natia, hanno decretato il successo di questa iniziativa dal sapore culturalmente folignate.

 

 

Articoli correlati