22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, oggi la distribuzione del pane di San Tomasuccio

Nocera Umbra, oggi la distribuzione del pane di San Tomasuccio

Pubblicato il 19 Novembre 2014 09:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Mercoledì 19 novembre l’amministrazione comunale di Nocera Umbra distribuirà il “Pane di San Tomassuccio”, in ricordo del Santo che protegge la città dal terremoto e dagli incendi. La distribuzione verrà effettuata in varie zone della città e in tutte le scuole del territorio comunale. La tradizione del Pane di San Tomassuccio non si interrompe dal Medioevo, periodo a cui risale la vita del Santo. Tomassuccio nacque a Lanciano (frazione di Nocera Umbra) nel 1319. Era noto per la sua capacità di prevedere sventure e calamità naturali. Visse da eremita a Serra Santa, nei pressi di Gualdo Tadino. Dedicò tutta la sua vita alla predicazione itinerante in Umbria e in Toscana. Un aneddoto narra che mentre passeggiava per la fiera di Nocera Umbra, i passanti lo stuzzicavano chiedendogli “Come va Nocera?” e lui rispondeva tirando fuori dal mantello un ramo di malva “Mal và Nocera”. Il Sant’uomo lasciò i suoi beni in eredità ai poveri. Morì a Foligno e il suo corpo è sepolto nella chiesa di Sant’Agostino a Foligno. Un ritratto del Beato Tomassuccio si trova all’interno del convento di San Bartolomeo a Foligno.

Articoli correlati