27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàSuccesso a Trevi per il primo incontro sull'olio promosso da Comune e...

Successo a Trevi per il primo incontro sull’olio promosso da Comune e ANCO

Pubblicato il 23 Novembre 2014 18:56 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Successo a Trevi per il primo, di una serie di incontri sull’olio, promosso dal Comune di Trevi, dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e in collaborazione con le associazioni di categoria Cia, Coldiretti, Confagricoltura, la strada regionale dell’Olio extravergine d’oliva Do Umbria e il Consorzio di tutela dell’olio extravergine d’oliva Dop Umbria, con l’obiettivo di divulgare informazioni e condividere esperienze. Secondo gli esperti, per gestire al meglio l’oliveto colpito dalla mosca, basterebbe rimuovere le olive e fare trattamenti a base di rame. Bactrocea oleae, xylella fastidiosa, cambiamenti climatici, strategie di difesa dagli attacchi parassitari, monitoraggio degli ulivi e maggiore attenzione ai bollettini fitosanitari, sono state le tematiche più discusse dagli esperti, poiché, secondo quanto emerso dal corso, nella gestione fitosanitaria dell’oliveto è vietato improvvisare. Da ciò che è emerso, a titolo precauzionale, le larve presenti nelle olive non raccolte svernanti nel terreno, dovrebbero essere rimosse oppure coperte in attesa della loro distruzione ad opera delle basse temperature invernali, e poi – al fine di evitare il rischio che queste olive malate possano sviluppare funghi in grado di far ammalare la pianta – sono stati consigliati trattamenti da fare all’ulivo a base di rame. Ad esprimere soddisfazione è stato il sindaco Bernardino Sperandio: “essere capitale dell’olio – ha spiegato il primo cittadino – significa anche lavorare per creare una sinergia in grado di qualificare, sostenere e potenziare un settore fondamentale per l’economia e la tutela paesaggistica del territorio soprattutto in una fase di difficoltà”. Per la consigliera nazionale dell’Anco Stefania Moccoli: “divulgare informazioni e condividere esperienze con gli olivicoltori sono strumenti indispensabili a promuovere la cultura dell’olio, che è poi la principale funzione dell’associazione nazionale città dell’olio che, in Umbria, conta ventitre città”. “L’esempio di Trevi – ha continuato la Vicesindaco – spero possa essere seguito anche da altre realtà umbre e nazionali.” Contributo importante è stato quello dell’agronomo Alberto Gramelli, direttore della rivista on line Teatronaturale.it. Il personale del servizio fitosanitario della Regione Umbria Santinelli e Nicolini, ha illustrato inoltre, i termini e le modalità di gestione dell’oliveto. Contributi importanti sono venuti anche da Maria Zappelli, Pietro Clarici, Irene Falcinelli, Marco Gammaidoni, Leonardo Laureti. Il seminario, moderato dal giornalista Maurizio Pescari, si è concluso con i preziosi consigli dell’esperto di marketing dell’olio Gigi Mozzi. L’amministrazione fa sapere che presto si terrà un nuovo incontro con gli esperti di settore sul tema della nuova etichettatura dell’olio.

Articoli correlati