31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpoleto ricorda la tragedia di Morgnano

Spoleto ricorda la tragedia di Morgnano

Pubblicato il 29 Novembre 2014 16:00 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

In occasione della festa di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco e dei minatori, l’associazione “Amici delle miniere” e la pro loco di Santa Croce e Morgnano hanno organizzato una due giorni per ricordare i tragici avvenimenti dell’esplosione della miniera – che nel 1955 costarono la vita a 23 minatori, – e per non disperdere la memoria degli eventi e degli uomini che hanno segnato la vita della città di Spoleto e del suo territorio. Sabato 6 dicembre alle 16.30 è in programma una messa nella chiesa di San Giovanni Battista poi una processione dalla chiesa verso la piazza principale e verso il Pozzo Orlando (sede del museo delle Miniere) per ritornare poi alla Chiesa di San Giovanni Battista. Alle 19 è previsto il saluto delle Autorità, presso il salone della pro loco di Morgnano. Per tutta la giornata il museo sarà aperto gratuitamente. Domenica 7 alle ore 16 al complesso monumentale di San Nicolò proiezione del filmato “Il Percorso” con interviste ai minatori, dal progetto “Salviamo la memoria di Luciana Polli”. Seguirà la proiezione del film girato a Morgnano nel 1951 “ La vendetta di una pazza”.

 

Articoli correlati