21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto ricorda la tragedia di Morgnano

Spoleto ricorda la tragedia di Morgnano

Pubblicato il 29 Novembre 2014 16:00 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

In occasione della festa di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco e dei minatori, l’associazione “Amici delle miniere” e la pro loco di Santa Croce e Morgnano hanno organizzato una due giorni per ricordare i tragici avvenimenti dell’esplosione della miniera – che nel 1955 costarono la vita a 23 minatori, – e per non disperdere la memoria degli eventi e degli uomini che hanno segnato la vita della città di Spoleto e del suo territorio. Sabato 6 dicembre alle 16.30 è in programma una messa nella chiesa di San Giovanni Battista poi una processione dalla chiesa verso la piazza principale e verso il Pozzo Orlando (sede del museo delle Miniere) per ritornare poi alla Chiesa di San Giovanni Battista. Alle 19 è previsto il saluto delle Autorità, presso il salone della pro loco di Morgnano. Per tutta la giornata il museo sarà aperto gratuitamente. Domenica 7 alle ore 16 al complesso monumentale di San Nicolò proiezione del filmato “Il Percorso” con interviste ai minatori, dal progetto “Salviamo la memoria di Luciana Polli”. Seguirà la proiezione del film girato a Morgnano nel 1951 “ La vendetta di una pazza”.

 

Articoli correlati