11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàSpoleto ricorda la tragedia di Morgnano

Spoleto ricorda la tragedia di Morgnano

Pubblicato il 29 Novembre 2014 16:00 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

In occasione della festa di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco e dei minatori, l’associazione “Amici delle miniere” e la pro loco di Santa Croce e Morgnano hanno organizzato una due giorni per ricordare i tragici avvenimenti dell’esplosione della miniera – che nel 1955 costarono la vita a 23 minatori, – e per non disperdere la memoria degli eventi e degli uomini che hanno segnato la vita della città di Spoleto e del suo territorio. Sabato 6 dicembre alle 16.30 è in programma una messa nella chiesa di San Giovanni Battista poi una processione dalla chiesa verso la piazza principale e verso il Pozzo Orlando (sede del museo delle Miniere) per ritornare poi alla Chiesa di San Giovanni Battista. Alle 19 è previsto il saluto delle Autorità, presso il salone della pro loco di Morgnano. Per tutta la giornata il museo sarà aperto gratuitamente. Domenica 7 alle ore 16 al complesso monumentale di San Nicolò proiezione del filmato “Il Percorso” con interviste ai minatori, dal progetto “Salviamo la memoria di Luciana Polli”. Seguirà la proiezione del film girato a Morgnano nel 1951 “ La vendetta di una pazza”.

 

Articoli correlati