30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomePoliticaImu sui terreni agricoli: il Comune di Foligno si appella al Governo

Imu sui terreni agricoli: il Comune di Foligno si appella al Governo

Pubblicato il 4 Dicembre 2014 13:40 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Un appello al Governo perchè riveda le nuove regole stabilite per il pagamento dell’Imu sui terreni agricoli. È quello lanciato dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e dall’assessore al bilancio, Elia Sigismondi. “È un errore non considerare più Foligno un comune montano – sottolineano – e costringere i cittadini a pagare l’Imu su tutti i terreni agricoli. Si tratta di un provvedimento – proseguono – che colpisce in maniera ingiusta Foligno, che registra un’altitudine di 234 metri sul livello del mare, se si prende come riferimento il centro storico, ma in realtà ha un territorio prevalentemente collinare e montano”. Il decreto interministeriale del 28 novembre 2014, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, prevede infatti l’esenzione dall’Imu sui terreni agricoli soltanto per i Comuni cosiddetti montani, cioè ubicati a un’altitudine superiore a 600 metri, calcolata appunto prendendo come riferimento il centro storico e non più attraverso una media generale riferita a tutto il territorio comunale. Un appello al Governo sì, ma non solo. “Siamo pronti – annunciano – ad aderire all’assemblea straordinaria indetta da Anci Umbria per sabato prossimo prossimo, per attuare iniziative di mobilitazione contro questo provvedimento”. Intanto rimane la scadenza del prossimo 16 dicembre per il versamento dell’Imu che avverrà in un’unica rata, considerando quindi acconto e saldo, “con un forte aggravio – denunciano Mismetti e Sigismondi – per le tasche dei cittadini ed in particolare per le imprese agricole. In base al nuovo decreto il Comune di Foligno – dichiarano sindaco e assessore – subirà, inoltre, un ulteriore taglio dei trasferimenti statali al fondo di solidarietà di circa 737mila euro, calcolato in maniera arbitraria in base al presunto gettito fiscale derivante dal pagamento dell’Imu sui terreni agricoli. Si tratta di una cifra enorme – concludono – che il Comune non riuscirà a incassare e che influirà in maniera negativa sul bilancio comunale mettendo a rischio i servizi per i cittadini”.   

Articoli correlati