23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaImu sui terreni agricoli: il Comune di Foligno si appella al Governo

Imu sui terreni agricoli: il Comune di Foligno si appella al Governo

Pubblicato il 4 Dicembre 2014 13:40 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un appello al Governo perchè riveda le nuove regole stabilite per il pagamento dell’Imu sui terreni agricoli. È quello lanciato dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e dall’assessore al bilancio, Elia Sigismondi. “È un errore non considerare più Foligno un comune montano – sottolineano – e costringere i cittadini a pagare l’Imu su tutti i terreni agricoli. Si tratta di un provvedimento – proseguono – che colpisce in maniera ingiusta Foligno, che registra un’altitudine di 234 metri sul livello del mare, se si prende come riferimento il centro storico, ma in realtà ha un territorio prevalentemente collinare e montano”. Il decreto interministeriale del 28 novembre 2014, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, prevede infatti l’esenzione dall’Imu sui terreni agricoli soltanto per i Comuni cosiddetti montani, cioè ubicati a un’altitudine superiore a 600 metri, calcolata appunto prendendo come riferimento il centro storico e non più attraverso una media generale riferita a tutto il territorio comunale. Un appello al Governo sì, ma non solo. “Siamo pronti – annunciano – ad aderire all’assemblea straordinaria indetta da Anci Umbria per sabato prossimo prossimo, per attuare iniziative di mobilitazione contro questo provvedimento”. Intanto rimane la scadenza del prossimo 16 dicembre per il versamento dell’Imu che avverrà in un’unica rata, considerando quindi acconto e saldo, “con un forte aggravio – denunciano Mismetti e Sigismondi – per le tasche dei cittadini ed in particolare per le imprese agricole. In base al nuovo decreto il Comune di Foligno – dichiarano sindaco e assessore – subirà, inoltre, un ulteriore taglio dei trasferimenti statali al fondo di solidarietà di circa 737mila euro, calcolato in maniera arbitraria in base al presunto gettito fiscale derivante dal pagamento dell’Imu sui terreni agricoli. Si tratta di una cifra enorme – concludono – che il Comune non riuscirà a incassare e che influirà in maniera negativa sul bilancio comunale mettendo a rischio i servizi per i cittadini”.   

Articoli correlati