8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaEquitalia, nuovo presidio dei lavoratori davanti al palazzo della Regione

Equitalia, nuovo presidio dei lavoratori davanti al palazzo della Regione

Pubblicato il 9 Dicembre 2014 13:37 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Scelte unilaterali ed autoritarie”. Così Stefano Trappetti della Fisac Cgil dell’Umbria ha definito il piano di ridimensionamento deciso da Equitalia e che dovrebbe portare alla chiusura degli uffici regionali di Foligno. L’occasione, il presidio che si è svolto martedì mattina davanti alla sede della giunta regionale a Perugia. Davanti a palazzo Donini, i lavoratori di Equitalia, insieme alla Fisac Cgil dell’Umbria e al coordinamento regionale per i lavoratori esattoriali, sono tornati a manifestare per dire “no” alla soppressione degli uffici folignati ed all’individuazione di una nuova sede regionale a Perugia, nella frazione di Strozzacapponi. “Sono scelte – ha dichiarato Trappetti – che penalizzano nuovamente gli enti locali e i cittadini. Scelte che peraltro arrivano a poche settimane – ha proseguito – dall’emanazione dei decreti attuativi della delega fiscale del governo, destinata a riformare l’intero sistema fiscale del paese, modificando, per quanto riguarda la riscossione tributi, sia la natura del soggetto – ha quindi concluso Trappetti – che le attività istituzionali e l’organizzazione dei servizi sul territorio”. Nel corso del presidio, i lavoratori e i rappresentanti sindacali hanno anche incontrato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, esprimendo forti preoccupazioni per la tenuta del servizio riscossione tributi in Umbria e sottolineando come lo stesso rappresenti un fattore fondamentale nel contrasto all’evasione fiscale e contributiva.

Articoli correlati