20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaL'Ite Scarpellini alla scoperta della lingua degli imperatori

L’Ite Scarpellini alla scoperta della lingua degli imperatori

Pubblicato il 9 Dicembre 2014 11:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

E’ prevista per lunedì 15 dicembre, alle ore 18,30, la presentazione del corso di lingua cinese che si svolgerà tra le aule dell’ Istituto Tecnico Economico Scapellini di Foligno. In totale sono in programma quaranta ore di lezione, ripartite di due ore in due ore per una volta alla settimana, dirette dalla docente e sinologa Monia Montagnini. Il corso prevede diversi livelli di preparazione, base e avanzato, che permetteranno di imparare, rispettivamente, l’uso elementare della lingua tramite l’acquisizione dei lemmi fondamentali e, nel caso del corso avanzato, un uso più consapevole della lingua che permetterà di gestire anche situazioni impreviste. Ma non solo aspetti puramente linguistici: oggetto di studio saranno anche usi e costumi cinesi, le complicate regole di bon ton a tavola, le mille superstizioni della vita quotidiana, eredità e retaggio della cultura confuciana. Il corso, aperto non solo agli alunni, coinvolgerà anche genitori, insegnanti e lavoratori e sarà indirizzato alla conoscenza della lingua non esclusivamente per puro fascino esotico, ma per creare risposte alle sempre più numerose domande lavorative che richiedono la conoscenza della lingua di Mao. “Del resto, non è più mistero che l’ascesa economica della Cina è sempre più imponente – dichiara il dirigente scolastico Giovanna Carnevali – ed una scuola aperta e flessibile come quella tecnico-economica deve garantire, per quanto possibile, un’offerta formativa sempre più ampia”.  

Articoli correlati