16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno una lezione sulle manovre salvavita pediatriche

A Foligno una lezione sulle manovre salvavita pediatriche

Pubblicato il 11 Dicembre 2014 16:02 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Venerdì 12 dicembre alle 21 tutti a lezioni per imparare le manovre salvavita pediatriche. In un’aula sui generis adibita ad hoc per l’incontro, la farmacia San Feliciano in via Cesare Battisti a Foligno, gli istruttori della Croce Rossa Italiana indosseranno le vesti di magister per insegnare non solo come salvare un bambino o un lattante dal soffocamento per corpo estraneo ma anche il decalogo delle regole d’oro per il sonno sicuro dell’infante. Genitori, nonni, personale che opera quotidianamente a stretto contatto con i bambini, baby sitter e tutti coloro che hanno a cuore la salute degli infanti: questi i destinatari a cui è rivolta la lezione gratuita. Il soffocamento da corpo estraneo una tragedia tanto drammatica quanto silenziosa, che ogni anno in Italia colpisce numerose famiglie ma che puo’ essere evitata grazie ad un’adeguata formazione di chi vive a stretto contatto con i bambini.

 

Articoli correlati