14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaTiro con l'arco: Bevagna fa centro

Tiro con l’arco: Bevagna fa centro

Pubblicato il 23 Dicembre 2014 16:26 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dal 23 al 29 agosto Bevagna si prepara ad ospitare i prossimi campionati nazionali Fidarc di tiro con l’arco. L’accordo è stato messo nero su bianco sabato scorso dal presidente degli Arcatores de Mevania Oscar Bettini e da Alessandro Salvanti presidente della Federazione italiana arcieri di campagna alla presenza del sindaco Analita Polticchia. Bevagna ospiterà i campionati italiani a tredici anni dall’ultima volta. A prendere parte alle competizioni saranno oltre 600 atleti con 1500 presenze previste. Oltre agli aspetti tecnici – annuncia Bettini – stiamo organizzando eventi collaterali, e ci coordineremo con il settore turistico ricettivo per accogliere al meglio gli ospiti. Al mattino avranno un dettagliato programma di gare da seguire, in serata potranno visitare il borgo con musiche, spettacoli ed iniziative culturali”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Analita Polticchia. “Si tratta – ha spiegato il sindaco – di un’occasione unica per la promozione delle nostre bellezze architettoniche e paesaggistiche, della nostra cultura e dei nostri prodotti enogastromici e tipici. 

Articoli correlati