16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSvincolo di Scopoli, dalla Quadrilatero l'ok al progetto definitivo

Svincolo di Scopoli, dalla Quadrilatero l’ok al progetto definitivo

Pubblicato il 25 Dicembre 2014 15:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“Un importante passo in avanti per la realizzazione dello svincolo di Scopoli”. Così l’assessore regionale alle infrastrutture, Silvano Rometti, ha commentato la notizia dell’ok dato dal consiglio di amministrazione della società Quadrilatero al nuovo progetto definitivo. “Ok che – ha spiegato Rometti – permetterà di proseguire speditamente con l’iter per la copertura finanziaria dell’opera”. Superate, quindi, le criticità legate al progetto iniziale che si frapponevano alla  costruzione di uno svincolo che lo stesso assessore ha definito “quanto mai importante per la qualità della mobilità della vallata. Mentre stanno avanzando i lavori sull’intera direttrice – ha sottolineato –  una arteria strategica per i collegamenti con le Marche, di cui verrà aperto un ampio tratto il 16 gennaio prossimo, ci siamo impegnati al massimo per la realizzazione di questo intervento, affinché fosse reinserito nel progetto della nuova Val di Chienti”. Un intervento per il quale si erano mobilitati gli stessi cittadini della Val Menotre. “Attraverso una serie di incontri convocati dalla Regione – ha detto Silvano Rometti – è stato individuato un percorso di fattibilità dello svincolo, che si è tradotto in alcuni aggiustamenti progettuali che hanno ridotto ulteriormente l’impatto paesaggistico dell’opera. Una soluzione che ha riaperto la strada per la realizzazione dei lavori – ha proseguito – Il nuovo progetto definitivo del semisvincolo Menotre  è stato condiviso sia con la soprintendenza regionale sia con la direzione generale del Ministero dei beni e attività culturali. Ora l’approvazione da parte del consiglio di amministrazione della Quadrilatero che, auspichiamo in tempi brevi – ha quindi concluso Rometti – porterà il progetto alla valutazione della conferenza dei servizi e successivamente del Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica”. 

Articoli correlati