19.4 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeCulturaMusei statali: nel 2014 ottimi risultati per Spoleto e Campello sul Clitunno

Musei statali: nel 2014 ottimi risultati per Spoleto e Campello sul Clitunno

Pubblicato il 9 Gennaio 2015 15:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Aumenta in Umbria il numero dei visitatori nei musei statali. Sono stati diffusi nella giornata di giovedì dal Ministero i dati dell’anno appena trascorso. Complessivamente nel Cuore verde d’Italia si è registrato un +11% per quanto riguarda le presenze, che hanno fruttato un aumento degli incassi pari al 18%. Un giro d’affari che ha toccato quota 324mila euro a fronte di un totale di 240mila visitatori contro i 217mila del 2013. Tra i luoghi più gettonati, il museo nazionale del Ducato di Spoleto con 37mila visite. Bene anche il museo archeologico ed il teatro romano di Spoleto con 23mila persone. In queste ultime due strutture gli introiti netti sono aumentati del 20,35%. Due punti percentuali in più per il museo nazionale del Ducato di Spoleto. Buoni anche i risultati a Campello sul Clitunno per il Tempietto sul Clitunno. I visitatori sono aumentati dei 40%, con gli introiti netti che sono aumentati del 72,92 per cento.

Articoli correlati