18.9 C
Foligno
domenica, Agosto 10, 2025
HomeAttualitàFoligno, la Caritas festeggia Sant'Antonio

Foligno, la Caritas festeggia Sant’Antonio

Pubblicato il 15 Gennaio 2015 13:48 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

Un ricco cartellone di eventi, quello messo a punto dalla Caritas diocesana di Foligno, per sabato 17 gennaio, in occasione dei festeggiamenti per Sant’Antonio, protettore degli animali e della vita agreste. L’appuntamento è a partire dalle 10, presso la Fattoria didattica e solidale di via Sportella Marini, per una mattinata dedicata alla Carità e al rispetto della tradizione. In programma, la benedizione da parte del vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, oltre che di tutti gli animali presenti anche del bestiame della Fattoria solidale. Come ogni sabato mattina, poi, vendite aperte per i prodotti degli Orti Caritas, che potranno essere acquistati dai cittadini in favore del progetto “Adotta una Famiglia”. Momento di festa infine anche con gli anziani dell’adiacente casa di riposo “Opera Pia Bartolomei-Castori” con i tradizionali roccetti di Sant’Antonio che verranno regalati a tutti gli ospiti della struttura. “È importante che ogni nostra opera conservi la sua impronta pastorale – ha commentato al riguardo il direttore della Caritas diocesana di Foligno Mauro Masciotti – perché non si dimentichi quella che è la nostra natura: quella della vicinanza alle persone, ai bambini e agli anziani. Ed è per questo – ha concluso – che la Caritas sceglie di festeggiare così il santo protettore del bestiame, ricordando a tutti il suo essere Chiesa”.

Articoli correlati