21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaFoligno, su il sipario per la nuova stagione di Fontemaggiore

Foligno, su il sipario per la nuova stagione di Fontemaggiore

Pubblicato il 16 Gennaio 2015 18:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Hansel e Gretel, il soldatino di stagno, il cavaliere Narco e la sua principessa. E ancora Biancaneve, il cappellaio matto, Don Chisciotte e i tre porcellini. Saranno loro i grandi protagonisti della nuova stagione teatrale promossa a Foligno da Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione. Cooperativa che torna anche per questo 2015 nella città della Quintana, come avviene ormai da 25 anni, con due cartelloni: quello del “Teatro di domenica”, dedicato alle famiglie; e “Teatro di classe”, che coinvolge invece tutte le scuole del territorio. Due diverse rassegne illustrate ai microfoni di Radio Gente Umbra dal presidente di Fontemaggiore, Stefano Cipiciani. “Sono tre spettacoli domenicali per i bambini e le loro famiglie e sei spettacoli per le scuole. La prima – ha proseguito – è una rassegna di fiabe, la seconda invece prevede anche spettacoli diversi. Su tutti “Don Chisciotte”, realizzato da Fontemaggiore per i ragazzi delle scuole medie e superiori. Saranno comunque tutti spettacoli interessanti – ha sottolineato il presidente Cipiciani – che serviranno agli studenti per sviluppare la loro creatività”. In un periodo in cui la crisi economica si ripercuote un po’ in tutti gli ambiti della vita di giovani e adulti, Fontemaggiore si presenta come un punto fermo di promozione culturale e sociale. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato al riguardo Stefano Cipiciani – non è quello di creare nuovi spettatori, ma di contribuire alla formazione dei futuri cittadini, attraverso – ha concluso – un progetto di cultura che serva a far crescere le persone”. Il sipario dell’auditorium San Domenico si alzerà domenica prossima. In scena, alle 17, “La storia di Hansel e Gretel” del Teatro Crest di Bari. Pensato per bambini dai 4 ai 10 anni, lo spettacolo vedrà sul palco quattro attori che, nel raccontare una storia popolare e amata dai più piccoli, ne esalteranno le avventure, i passaggi più paurosi e il lieto fine. Hansel e Gretel torneranno in scena anche lunedì mattina per dare il via alla rassegna “Teatro di classe” che si concluderà nel mese di aprile. L’appuntamento a teatro per le famiglie è invece per le prossime tre domeniche. Il costo dei biglietti sarà di 6,50 euro per gli spettacoli domenicali e di 5,50 euro per quelli riservati alle scuole. Scuole che potranno anche usufruire di un servizio di trasporto gratuito messo a disposizione dal Comune di Foligno, per ampliare la platea di piccoli spettatori, coinvolgendo non solo gli istituti del centro storico ma anche quelli dell’immediata periferia.

Ecco il calendario degli spettacoli:

“Teatro di domenica”

Domenica 18 gennaio 2015, ore 17

Auditorium San Domenico

“La storia di Hansel e Gretel” (Teatro Crest)

 

Domenica 25 gennaio 2015, ore 17

Auditorium San Domenico

“Il tenace soldatino di stagno” (Fontemaggiore)

 

Domenica 1 febbraio 2015, ore 17

Auditorium San Domenico

“Storia tutta d’un fiato” (Fontemaggiore/Albero Blu)

 

“Teatro di classe”

Lunedì 19 gennaio 2015, ore 10

Auditorium San Domenico

“La storia di Hansel e Gretel” (Teatro Crest)

 

Lunedì 26 gennaio 2015, ore 10

Auditorium San Domenico

“Il tenace soldatino di stagno” (Fontemaggiore)

 

Giovedì 5 marzo 2015, ore 10

Auditorium San Domenico

“Biancaneve – Non aprite quella porta!” (La Contrada)

 

Giovedì 26 marzo 2015, ore 10

Auditorium San Domenico

“Alla tavola del cappellaio matto” (L’uovo Teatro)

 

Martedì 14 aprile 2015, ore 10

Auditorium San Domenico

“Don Chisciotte” (Fontemaggiore)

 

Martedì 21 aprile 2015, ore 10

Auditorium San Domenico

“I tre porcellini” (Fontemaggiore)

Articoli correlati