16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSs77, inaugurato il primo tratto: “Verso la regione appenninica”. PHOTOGALLERY

Ss77, inaugurato il primo tratto: “Verso la regione appenninica”. PHOTOGALLERY

Pubblicato il 16 Gennaio 2015 15:10 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“Questo è un viatico per l’integrazione territoriale. Bisogna pensare anche alla possibilità di arrivare ad una regione appenninica che faccia dell’entroterra il cuore dell’azione amministrativa”. Non solo la Ss77, sono anche le parole di Gian Mario Spacca, presidente delle Marche, ad avvicinare la regione che amministra con l’Umbria. Parole arrivate venerdì mattina in occasione dell’apertura del primo tratto della nuova strada che entro giugno collegherà Foligno a Civitanova Marche. Nove chilometri di tracciato da Colfiorito a Serravalle di Chienti fruibili da subito per tutti gli utenti. Al taglio del nastro presente anche il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi. “Questa è un’infrastruttura strategica non solo per le regioni coinvolte ma per l’intero Paese, – spiega Lupi – un’opera che ci è stata chiesta da anni in un distretto industriale molto importante. Diamo gli strumenti perché questi territori tornino a competere con il mondo. – prosegue il responsabile del Dicastero dei Trasporti – Questa strada testimonia come oggi più che mai abbiamo bisogno di fatti e cose concrete. Entro il 31 dicembre 2017 vogliamo chiudere la Quadrilatero”. I NUMERI – Il tratto inaugurato questa mattina è costato 218 milioni di euro e si estende per un totale di 9,1 chilometri con cinque gallerie e tre viadotti. L’intera opera, che entro l’estate collegherà definitivamente Foligno a Pontelatrave, costerà 1 miliardo e 140 milioni di euro e si estenderà per 35 chilometri. Attualmente è stato raggiunto l’avanzamento del 94% dei lavori. La strada è stata costruita con la più recente normativa tecnica antisismica, mentre i tratti in galleria sono provvisti di pavimentazione in calcestruzzo. ORGOGLIO FOLIGNATE – Quello delle pavimentazioni in calcestruzzo è un vero e proprio orgoglio folignate, visto che a realizzarle è stata la Metelli Spa, storica azienda guidata da Giuseppe e Domenico Metelli. “Siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto e per il risultato ottenuto nei giusti tempi e con i giusti costi – sottolinea Giuseppe Metelli, presidente di Confindustria Foligno – ora che gli utenti avranno l’occasione di usufruire di questa strada miglioreranno i rapporti e gli scambi, aprendo l’orizzonte a nuove collaborazioni”. LE DICHIARAZIONI – Tantissimi i sindaci coinvolti nell’opera, che oggi non hanno voluto mancare all’appuntamento. Il primo cittadino Nando Mismetti ha parlato di “evento storico”, mentre il consigliere regionale Luca Barberini espresso così: “è un’infrastruttura di vitale importanza per il Centro Italia. E’ un’opportunità per creare qualcosa di diverso in futuro, dando la possibilità di aumentare le loro relazioni”. Soddisfatto anche un altro consigliere regionale, Andrea Smacchi: “è una strada fondamentale per la nostra regione, ora speriamo di poter riprendere il prima possibile i lavori anche sulla Perugia-Ancona”. Insomma, la Ss77 viene presa come punto di partenza per il rilancio dell’economia del territorio: “Speriamo sia un’opportunità per nuove iniziative anche di tipo economico – spiega la presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini – questa è una grande opera voluta dalle due regioni. Possiamo tenere insieme altre cose importanti anche sotto il profilo dello sviluppo”. LA RINASCITA DAL TERREMOTO – Nella mattinata di grande festa sono intervenuti anche i vertici della Quadrilatero, società creata “ad hoc” per seguire ed indirizzare i lavori. Presente alla cerimonia l’ex presidente di Quadrilatero Gennaro Pieralisi e l’ex viceministro dell’Economia, Mario Baldassarri, definito il “padre”, l’ideatore, della strada. “L’idea di creare questa strada ci venne durante il terremoto all’interno di una tenda in queste località – afferma Baldassarri – la cosa che vorrei sottolineare è che in questa opera non è dovuta intervenire la magistratura”. Sul palco anche il presidente di Anas, Pietro Ciucci: “l’obiettivo è quello di migliorare la viabilità tra le due regioni”. LO SVINCOLO DI SCOPOLI – A fare gli onori di casa il presidente di Quadrilatero, Guido Perosino: “cronoprogramma rispettato al cento per cento. Siamo stati spesso oggetto di qualche polemiche, ma tutto ora sta scemando – spiega – prima dell’estate questa strada sarà tutta percorribile”. Lo stesso Perosino mette le cose in chiaro anche sulla realizzazione dello svincolo di Scopoli: “l’iter è sbloccato e sta andando avanti. Ci stiamo lavorando ed essendo un’aggiunta successiva subirà chiaramente le conseguenze di questo fatto, ma lo svincolo di Scopoli verrà fatto”.

Nel giornaleradio delle 18.30 il servizio con l’audio delle interviste

In fondo alla pagina, rivivi la giornata negli scatti di Alessio Vissani

 

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati