16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCultura"Progetto Lettura", a Foligno gli studenti imparano ad amare i libri

“Progetto Lettura”, a Foligno gli studenti imparano ad amare i libri

Pubblicato il 19 Gennaio 2015 18:06 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

E’ stata presentata questa mattina la nuova edizione del “Progetto di educazione alla Lettura” del Comune di Foligno. Un’iniziativa ormai giunta alla sua diciannovesima edizione, che nasce dall’idea di Ivana Donati, presidente del Distretto Scolastico n.7, con l’intento di coinvolgere giovani e giovanissimi delle scuole di ogni grado al piacere della lettura. Una lettura che non deve esser più percepita dagli alunni come dovere, ma una lettura sentita e partecipata. Il progetto si dividerà in due parti, la prima delle quali di approccio diretto al testo scelto con la sua lettura, mentre nella seconda parte si faranno attività di scrittura e di commento al testo nel blog del sito del progetto, per poi giungere al momento più stimolante, ovvero quello dell incontro con l’autore del libro. Si tratteranno in grande parte tematiche sociali e adolescenziali con i grandi nomi della letteratura contemporanea: da Dacia Maraini ad Eva Cantarella, ed ancora Luigi Ballerini, Annalisa Strada, Sabina Antonelli, Giuseppe Catozzella, Lidia Menapace, Egidia Beretta Arrigoni e molti altri come Caterina Chinnici e Oliviero Beha. All’interno del progetto, sezioni dedicate ad autori umbri (“Voci dall’ Umbria”), alla poesia (“Musica e Poesia”), e diversi laboratori di scrittura narrativa e poetica. Ospite d’onore, la brillante poetessa brasiliana Rosana Crispim da Costa. La vicesindaco e assessore alla cultura, Rita Barbetti, si dice molto contenta del progetto. Iniziativa che vede come protagonisti personalità intriganti e di grande spessore. Alla presentazione di lunedì mattina in Comune anche Anna Cappelletti, una delle organizzatrici del progetto. Alla fine dell’iniziativa, un premio per coloro che si sono distinti nella parte di commento sul blog. Vincitrice, nella passata edizione la scuola di Bevagna-Cannara sia per per i comprensori primari che per quelli secondari di primo grado. Filippo Proietti e Chiara Mariani, del liceo scientifico G. Marconi, sono risultati invece i migliori per le scuole secondarie di secondo grado del distretto n.7 di Foligno. “Il progetto ha avuto molto successo perché affronta la lettura in maniera diversa rispetto alle attività prettamente scolastiche – spiega Ivana Donati – quindi cerchiamo di fare attività diverse per coinvolgere i ragazzi e far trovare loro il libro adatto, facendogli così scoprire il piacere di leggere”.

Articoli correlati