16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualità"European business game": quando gli studenti diventano imprenditori

“European business game”: quando gli studenti diventano imprenditori

Pubblicato il 20 Gennaio 2015 17:45 - Modificato il 6 Settembre 2023 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Al via in Umbria, anche quest’anno, il progetto “A scuola d’impresa – European business game”, competizione internazionale tra giovanissimi, chiamati a mettere da parte il loro ruolo di studenti per calarsi in quello di imprenditori. La mission sarà quella di elaborare idee di impresa, che si andranno poi a confrontare con quelle progettate da lori coetanei su scala regionale, nazionale ed internazionale. Un progetto che mira quindi a sviluppare la creatività dei ragazzi e parallelamente avvicinarli al mondo del lavoro, facendo loro prendere coscienza di quello che li aspetta terminati gli studi. Un’iniziativa giunta ormai alla terza edizione e fortemente voluta dall’Agenzia umbria ricerche – in collaborazione con Ecipa Umbria, Ecipar Ravenna e Centro studi ‘Città di Foligno’ – e dal suo direttore, Anna Ascani, intervenuta ai microfoni di Radio Gente Umbra, in occasione della presentazione del progetto all’auditorium San Domenico di Foligno. “Noi da alcuni anni – ha dichiarato – portiamo avanti progetti innovativi finanziati dal Fondo sociale europeo. Si tratta – ha proseguito – di iniziative interregionali transnazionali, che permettono ai giovani di mettersi a confronto con le esperienze fatte negli altri Paesi europei. E una delle cose su cui abbiamo puntato in questi anni è stata la promozione dello spirito imprenditoriale. Il progetto – ha quindi spiegato Anna Ascani – si chiama ‘European business game’ perchè non è solamente studio, ma anche gioco. Gli studenti devono imparare anche a mettersi in discussione e a competere, e alla fine se vinceranno riceveranno un premio. Competizione e premialità – ha quindi concluso – sono importanti perchè è proprio attraverso queste due componenti che li abbiamo visti crescere”. Il progetto vedrà la partecipazione delle quarte classi di 13 scuole superiori umbre. Tra loro, anche i ragazzi dell’Istituto professionale “Orfini” e tecnico tecnologico “Leonardo da Vinci” di Foligno e quelli dell’Istituto tecnico professionale “Spagna” di Spoleto. Gli studenti, divisi in squadre, lavoreranno ai loro progetti supportati da vari esperti. Realizzata l’idea d’impresa si entrerà nel vivo della competizione, che si svilupperà – come detto – su più livelli: locale, regionale, nazionale ed internazionale. I vincitori delle varie categorie verranno poi premiati con visite guidate alle istituzioni europee a Bruxelles e con viaggi studio all’estero. 

In fondo alla pagina l’intervista integrale di Radio Gente Umbra al direttore dell’Agenzia Umbria Ricerche, Anna Ascani. 

Articoli correlati