5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaMontefalco, operatori vitivinicoli a lezione di cinese e tedesco

Montefalco, operatori vitivinicoli a lezione di cinese e tedesco

Pubblicato il 20 Gennaio 2015 18:10 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Aprirsi alla Cina e rafforzarsi in Germania. Con questo obiettivo il Consorzio tutela vini di Montefalco ha deciso si promuovere corsi gratuiti di lingua – cinese e tedesca appunto – rivolti a tutti i dipendenti e proprietari delle cantine della Doc Montefalco e della Dogc Montefalco Sagrantino, al personale del Comune e a quello del Museo di San Francesco. “Per convincere un mercato potenziale da 3 miliardi di euro circa, come quello cinese ad ampliare l’import del vino italiano in termini di varietà – spiega infatti il presidente del Consorzio, Amilcare Pambuffessti – e per mantenere salda la leadership in quello tedesco, è necessario adottare strategie mirate che garantiscano opportunità tangibili per le nostre eccellenze enologiche”. Obiettivi che, per Pambuffetti, richiedono quindi “competitività da parte delle imprese vinicole, al fine – dichiara – di fronteggiare i competitor su questi grandi mercati internazionali”. Il valore dell’export per i vini di Montefalco si aggira, attualmente, intorno al 45 per cento circa e si concentra principalmente su Germania e Stati Uniti con aperture che lasciano ben sperare per l’approccio ai mercati emergenti come la Cina. “Prendendo spunto dal modello francese – prosegue – indirizzeremo i nostri produttori ad unire le forze per intraprendere nuovi e ponderati percorsi di export che speriamo risultino fruttuosi. Il primo passo – conclude – è, dunque, mosso verso il  superamento dello scoglio linguistico, inevitabile tassello per facilitare il dialogo con i buyers internazionali”. La formazione prevista sarà strutturata in maniera duratura e articolata: tre livelli di apprendimento, per i prossimi tre anni con una cadenza bisettimanale, docenti madrelingua specializzati nell’insegnamento linguistico e interruzioni previste solo in concomitanza dei principali eventi che coinvolgeranno le aziende vinicole del territorio. 

Articoli correlati