16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaCarnevale di Sant'Eraclio: numeri, anticipazioni e date della 54esima edizione

Carnevale di Sant’Eraclio: numeri, anticipazioni e date della 54esima edizione

Pubblicato il 22 Gennaio 2015 09:10 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Prime anticipazioni per il “Carnevale dei ragazzi” di Sant’Eraclio. Manca poco più di una settimana all’appuntamento con il primo Corso mascherato, quello che inaugurerà di fatto anche a Foligno l’arrivo ufficiale del Carnevale. Quello di quest’anno sarà il primo di Fabio Bonifazi, neo presidente dell’associazione carnascialesca. “E’ dura ma anche quest’anno ce l’abbiamo fatta” ha affermato Bonifazi a pochi giorni dal taglio del nastro. Lunedì mattina la presentazione alla stampa della 54esima edizione, ma già trapelano alcune anteprime. I CARRI – In questa edizione i leader politici torneranno ad essere sbeffeggiati. In primis il presidente del Consiglio Matteo Renzi raffigurato con il cappello da ingenuo boy scout che è su una macchina in compagnia di una procace Ministro delle Riforme Istituzionali Maria Elena Boschi e dell’ex Cavaliere Silvio Berlusconi con cui ha siglato il Patto del Nazzareno. Alle spalle un gigantesco Gufo che insieme a Beppe Grillo e Matteo Salvini si oppongono all’ azione riformatrice del Governo Renzi. Il secondo carro che si delinea è quello dedicato all’Expo di Milano. L’evento incentrato sull’alimentazione dal primo maggio si protrarrà fino al 31 ottobre. In esso viene raffigurata la mascotte Foody disegnata per l’occasione dalla Disney. Il tema sarà “Nutrire il pianeta energia per la vita”. Un terzo carro affronta il tema delle tasse rappresentato da un lupo che si affaccia dalla sede di Equitalia e da Totò, che simboleggia la povera gente, ed enuncia il suo famoso motto “E io pago”. Di fronte, una girandola che allude a Montecitorio con tutti i rappresentanti delle forze politiche che mentre l’Italia è soggiogata dalle tasse si divertono sulla giostra. Ancora qualche giorno di attesa per conoscere i temi degli altri carri e l’intero programma della 54° edizione che verranno svelati in occasione della presentazione della kermesse. LA PASSIONE – “L’unione fa la forza e tra i carristi c’è amicizia, rispetto del lavoro altrui, fattiva collaborazione e disponibilità. Sentimenti che travalicano l’ambito lavorativo del Laboratorio e si tramutano in una cordiale sintonia con gli altri enti e associazioni che operano nel tessuto sociale della frazione folignate” ha sottolineato il presidente Bonifazi, che ha inoltre evidenziato come “l’aiuto a sostenere la rassegna è pervenuto addirittura da Gualdo Tadino”. IL LAVORO – Attorno al Carnevale c’è un interscambio generazionale. Vincenzo Coccetti e Paolo Severini rispettivamente di 87 e 86 anni insieme a Sante Piermarini di 82 primavere, sono le colonne su cui si regge il “Carnevale dei Ragazzi”. Tramandano ai numerosi giovani dell’oratorio parrocchiale “don Mariano” l’esperienza acquisita negli anni. Spetta a Raffaele Tosti segretario ed economo dell’ente e carrista da ben 25 anni, illustrare le tecniche di lavorazione. “Si usa la cartapesta, si modella il ferro per dare sostegno e sicurezza alla struttura del carro e garantire i movimenti dei personaggi e per le sagome e i visi dei soggetti dei carri si scolpisce il polistirolo”. Quest’anno, conclude Tosti, “abbiamo acquistato ben 10 quintali di ferro, 2 quintali di farina e utilizzato 20 metri cubi di polistirolo”. “L’introduzione del polistirolo, sostiene Sante Piermarini, ha consentito delle migliorie nell’estetica dei personaggi rappresentati. Tale innovazione si deve a Franco De Santis”. L’OSTERIA – Per i più golosi o per chi semplicemente volesse passare una serata in compagnia, tornerà anche quest’anno l’Osteria del Carnevale, aperta tutte le sere nel periodo dei festeggiamenti. Tra le novità del menù ci sono i maltagliati con pancetta e pistacchi, tagliatelle al cinghiale e salsicce con fagioli e verdura e pagliata. LE DATE E L’ORDINANZA – La 54esima edizione del Carnevale di Sant’Eraclio prenderà il via domenica 1 febbraio alle ore 15. Stesso orario per gli altri due appuntamenti, quello dell’8 e l’altro dei 15 febbraio. Come annunciato dal sindaco Nando Mismetti, nelle date in cui si svolgerà il Carnevale di Sant’Eraclio, l’ordinanza per la riduzione dello smog non sarà in vigore.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati